Medico, Dietologo, Neurologo, Specialista in Scienze dell'Alimentazione
Via Del Sale 24 - 26100 Cremona
Brevi interventi in video del Dr. Puerari per una corretta alimentazione, per la prevenzione in cucina, per il benessere.
Visita Specialistica Dietologica o Neurologica. Utilizzo accessorio delle risorse della Medicina Complementare, con un’adeguata strumentazione certificata.
Nutrizione e Gastronomia supportati da articoli, tabelle, dizionario, storia, dispensa, ricettari regionali e un motore di ricerca interno.
Dieta vegetariana Cremona – L’assenza di qualsiasi carne è la caratteristica comune alle diete vegetariane. Le principali diete vegetariane sono latto-ovo-vegetarianismo; latto-vegetarianismo; veganismo; crudismo; fruttalismo.
Latto-ovo-vegetarianismo. Esclusi carne, pesce, molluschi e crostacei.
Le intolleranze possono essere definite patologie o disturbi connessi all’assunzione di cibo la cui prima causa non è la risposta allergica. Numerosi processi possono essere causa di intolleranze: carenze enzimatiche, alterazioni della flora batterica intestinale, reazioni infiammatorie, disturbi funzionali neurovegetativi.
Leggi tuttomangiaa nustraanMangiaa Nustraan è un ricettario di ricette cremonesi curato dal gastronomo ed architetto Mino Galetti, pubblicato giorno per giorno, come inserto, dal quotidiano cittadino “La Provincia” nel lontano 1995. Galetti ha diretto una squadra di operatori ed appassionati del settore: P. Fenocchio (chef), Dr F. Puerari (dietologo)…
Leggi tuttoLe Farmacie Galeniche sono le farmacie dotate di un laboratorio a norma di legge che consente loro di preparare sia formulazioni su indicazione medica, sia prodotti da banco di propria elaborazione. Si tratta più frequentemente di materie prime fitoterapiche od omeopatiche nelle loro varie forme
Leggi tuttoCremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta). I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e
Leggi tuttoIl diabete è una malattia caratterizzata da valori di glucosio nel sangue superiori alla norma. Ci sono due tipi di diabete: Tipo I e Tipo II. Diabete di tipo I. Diabete insulinodipendente. Si manifesta in genere nella fanciullezza o nella prima adolescenza. Scarsa produzione o assenza di produzione di insulina.
Leggi tuttoDieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle? Semplice…
Leggi tuttoGli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.
Leggi tuttoTeofilo Folengo è un letterato e poeta nato nel 1491 a Cipada, vicino a Mantova, da una nobile famiglia decaduta, ottavo di nove fratelli. (Cipada oggi non esiste più. Al suo posto c’è la zona industriale di Mantova. Rimane solo il toponimo via Cipata). A sedici anni entrò in un convento benedettino a Brescia e assunse il nome di Teofilo.
Leggi tuttoLe lattughe sono il nome lombardo dei dolci cChiacchierehiamati in italiano cenci. In Toscana erano in passato preparati in grande quantità per farli durare tutta la Quaresima. Ora si consumano in giornata.
Con variazioni minime li troviamo in tutt’Italia.
I barguléen sono dolci fritti tipici del carnevale. Sono grandi come le castagne. La loro bontà dipende tutta dalla frittura. Una volta scelto lo strutto che è il miglior grasso per la frittura, ci sono alcuni accorgimenti da seguire.
Primo. Non superare il punto di fumo: la temperatura oltre la quale…
Lo sbürlòon è un digestivo alcoolico casalingo fatto con mele cotogne o mele verdi acerbe dette anche sborlone perché accelerano lo svuotamento dello stomaco, da offrire perciò a fine pasto.
Per saperne di più:
Leggi tuttoLe gaganéle sono dei funghi. Nel linguaggio corrente vengono chiamate meline. Sono i funghi senza gambo che crescono a semiluna sui ceppi e sui tronchi dei grandi alberi. Il nome meline non deriva dal frutto, la mela, ma dal latino mellina (delizia) o mellea (buona come il miele).
Per saperne di più…
La ricerca storica “La santa anoressia” di Rudolph M. Bell aiuta ad inquadrare il problema nel tempo. L’autore, storico del medioevo e del rinascimento italiano, analizza il fenomeno dell’anoressia tra le sante cattoliche, dal medioevo all’epoca moderna. Un lasso di tempo di circa 700 anni, dal 1200 al 1900.
Leggi tuttoL’OMS ha inserito le carni rosse lavorate tra i cancerogeni maggiori e quelle non lavorate tra i probabili cancerogeni.
La carne lavorata è quella che è stata sottoposta a processi di salatura, solidificazione, fermentazione, affumicatura o addizionata per esaltarne il sapore o prolungarne la conservazione.
Selezione naturale e selezione biogenetica.
Una svolta storica. Siamo di fronte ad una rivoluzione destinata a segnare la nostra epoca. Non si pecca d’esagerazione paragonando la biogenetica alle scoperte che hanno segnato il progresso umano nel bene e nel male, come la scoperta del fuoco e la scoperta dell’energia atomica.
L’indice ORAC classifica la capacità posseduta dai vegetali di assorbire i radicali liberi che sono la causa di invecchiamento cellulare e tumori. Frutta e verdura vengono classificati in tre grandi categorie a seconda del loro potere antiossidante. L’indice ORAC permette di unificare…
Leggi tuttoL’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuta da vino, birra, alcoolici. Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione. La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore…
Leggi tuttoSono due dolci lombardi. La Sbrisolosa è una torta povera cremonese. La Sbrisolona, invece, è una torta di mandorle mantovana. La cremonese Sbrisolosa era la merenda dolce data dalla padrona alle lavoratrici umili dei campi o di casa (lavandaie, raccolta dei pomodori, spigolatrici). Veniva preparata rapidamente, un’ora di cottura sulle brace.
Leggi tuttoL’Indice Glicemico dà un valore alla capacità degli zuccheri d’innalzare la glicemia (quantità di glucosio nel circolo sanguigno). Gli zuccheri possono essere semplici (oligosaccaridi) o complessi (polisaccaridi). Gli zuccheri semplici sono costituiti da molecole lineari e corte che vengono scisse ed assimilate rapidamente.
Leggi tuttoPer descrivere la dieta ideale vengono abitualmente utilizzati due modelli. La “dieta mediterranea” e la “piramide alimentare”. Due modi per indicare gli stessi concetti, il primo realtà geograficamente circoscritta utile come riferimento, il secondo figura geometrica intuitiva.
Leggi tuttoLe formule per calcolare il peso ideale sono innumerevoli. Hanno quasi tutte il difetto di non considerare la fascia di variabilità minima e massima in cui inserire la valutazione. L’indice di massa corporea (BMI) è molto più utile al riguardo. Fornisce i due volri entro cui inserire la persona esaminata.
Leggi tutto