Prebiotici
I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici.
Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca).
Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti.
Assumendo un’adeguata quantità di frutta e verdura si riesce a coprire buona parte dei fabbisogni di prebiotici. Cinque porzioni giornaliere complessive. Tre di frutta e due di verdura o viceversa.
Le porzioni standard sono: frutta 150 gr, verdura a foglia 80 gr, altri ortaggi 200 gr.
Sono apparentemente quantità difficili da rispettare. Bisogna però considerare che le porzioni non fanno riferimento esclusivamente a frutta e verdura crude per insalate o desserts, ma anche alla frutta e verdura cucinate.
Per esempio.
Verdura: peperonata, giardiniera, verdura alla griglia, verdure al vapore, pizza o pasta ortolana, parmigiana, ribollita, passati di verdura, minestroni, verdura sotto aceto, verdura sott’olio …
Frutta: frullati, frappè, spremute, crostata di frutta, macedonie, frutta sciroppata, frutta candita, mostarda, guarnizioni, composte, marmellate …
Alcuni frutti ed ortaggi sono da preferire. In particolare frutta e verdura dai bei colori intensi. L’arancione, il rosso, il viola, il verde molto scuro. Sono indice di ricchezza di vitamine e sostanze utili al nostro organismo (cioè polifenoli e antocianine) che potenziano l’azione protettiva dei prebiotici.
Frutta e verdura sono tutte ricche soprattutto di frutto-oligosaccaridi, ma contengono anche altre fibre.
Mele, ciliegie, fragole, mirtilli, prugne sono ricche di pectine.
Anche gli ortaggi appartenenti alle Asteriacee (tarassaco, cicoria, radicchio verde e rosso, carciofi) sono ricchi di pectine.
Quelli appartenenti alle liliacee (cipolle, scalogno, porro, asparagi) sono ricchi di inulina.
Un’altra fonte di inulina sono le banane, il topinambur e la segale. L’inulina usata come integratore o come addensante è derivata dalle radice di cicoria, dal tartufo bianco e dai tuberi di dalia.
Molto ricchi di fibre prebiotiche sono sia i legumi che la frutta secca a guscio.
I polisaccaridi dei cereali, della pasta, delle patate, con la cottura cambiano conformazione, col raffreddamento si trasformano in fibre amido-resistenti che sono ottimi prebiotici.
Pasta fredda. Riso freddo. Patate lesse. La cottura trasforma gli amidi della pasta, riso e patate in gel. Lasciando raffreddare, il gel si ricristallizza e solidifica cambiando di conformazione dando origine alle cosiddette fibre amido-resistenti. Anche il pane raffermo è ricco di fibre amido-resistenti. Non è necessario consumarlo tale e quale. Tutte le preparazioni in cui viene recuperato come la panzanella, possono andare bene.
Le fibre prebiotiche possono essere definite come fibre difficili da digerire processate dai batteri amici e trasformate in energia necessaria al metabolismo batterico ed in butirrati.
Due effetti positivi:
- la trasformazione delle fibre indigeribili (xilani, lignani, cellulosa) evita danni alla mucosa che altrimenti, a causa dell’effetto irritativo esercitato, si manifesterebbero sotto forma di gastrite, colite, colon irritabile
- la produzione di butirrati nutre e protegge le cellule della mucosa intestinale, garantisce la lora duplicazione corretta, previene l’infiammazione e il conseguente aumento della permeabilità della parete intestinale.
Un’azione preventiva nei confronti delle malattie infiammatorie e degenerative dell’intestino.
Video correlati
Altri articoli

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Elogio del colesterolo

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

OGM

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Peso ideale. Body Mass Index

Anoressia Nervosa

Immunità e Nutrizione

Vitamina C

Flora batterica Intestinale

Cucina d’Amore

Gastronomia Cremona

Sbrisolosa e Sbrisolona

Probiotici

Teofilo Folengo e la Zucca

Diabete

Le nove amiche

Prebiotici

Dieta vegetariana

Intestino e risposta immunitaria

Le garganelle o fungo Melina

Alcol. Salute e Codice della strada

I bariguléen. Le castagnole

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Farmacie galeniche Cremona

Inappetenza

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Di tutto un po’ e poco di tutto

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Colesterolo

Intolleranze alimentari Cremona

Farina di grillo e insetti commestibili

Carni Rosse

Un proverbio sbagliato

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Proteine e immunità

Nutrirsi di colori e di luce

Alcool e guida

Vitamina D

Diabete. Indice Glicemico

Mangiaa Nustraan

Vitamina A

Lo sguardo della anoressia

Disbiosi

Grande Guerra. La cucina

Dieta ricca e dieta povera

Farina di grillo e insetti commestibili

I bariguléen. Le castagnole

Grande Guerra. La cucina

Le garganelle o fungo Melina

Teofilo Folengo e la Zucca

Gastronomia Cremona

Cucina d’Amore

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Di tutto un po’ e poco di tutto

Sbrisolosa e Sbrisolona

Mangiaa Nustraan

Elogio del colesterolo

Colesterolo

Disbiosi

Nutrirsi di colori e di luce

Flora batterica Intestinale

Probiotici

Vitamina C

Intestino e risposta immunitaria

Immunità e Nutrizione

Vitamina A

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Disbiosi

Le nove amiche

Proteine e immunità

Un proverbio sbagliato

Carni Rosse

OGM

Dieta vegetariana

Flora batterica Intestinale

Probiotici

Nutrirsi di colori e di luce

Dieta ricca e dieta povera

Prebiotici

Vitamina D

Farina di grillo e insetti commestibili

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Lo sguardo della anoressia

Alcool e guida

Un proverbio sbagliato

Diabete

Elogio del colesterolo

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Probiotici

Grande Guerra. La cucina

Intolleranze alimentari Cremona

Alcol. Salute e Codice della strada

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Disbiosi

Di tutto un po’ e poco di tutto

Peso ideale. Body Mass Index

Gastronomia Cremona

Immunità e Nutrizione

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Dieta vegetariana

Farmacie galeniche Cremona

Lo sguardo della anoressia

Colesterolo

Carni Rosse

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Vitamina C

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Vitamina D

Diabete. Indice Glicemico

Inappetenza

Immunità e Nutrizione

Anoressia Nervosa

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Probiotici

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Un proverbio sbagliato

Lo sguardo della anoressia

Proteine e immunità

Intestino e risposta immunitaria

Prebiotici

Diabete

Alcool e guida

Peso ideale. Body Mass Index

OGM

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Flora batterica Intestinale

Le nove amiche

Intolleranze alimentari Cremona

Di tutto un po’ e poco di tutto

Vitamina A

Alcol. Salute e Codice della strada

Farmacie galeniche Cremona
