Archives

  • -

Dieta ricca e dieta povera

Dieta ricca e dieta poveraMangiare senza nutrirsi è un pericolo che si corre tutti i giorni.

Il libro “Dieta ricca e dieta povera” è una guida ed un ricettario.

Parla dei nutrimenti che aumentano le nostre difese organiche e degli alimenti che li contengono.

Si tratta di tre vitamine, due minerali e delle proteine animali e vegetali che devono completarsi con una corretta flora batterica intestinale.

Vanno inseriti in una dieta equilibrata in grado di coprire tutti i fabbisogni nutrizionali.

La prima parte del libro è dedicata alle tre vitamine (Vitamina A, Vitamina C, Vitamina D), ai due minerali (Rame e Zinco), alle proteine, alla flora batterica intestinale.

“Leggi tutto”


  • -

Flora batterica Intestinale

Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.

Se ci si vuol curare anche con le parole è molto meglio parlare di flora batterica intestinale, termine che comunica intuitivamente il ruolo benefico svolto dai batteri. Gli altri due termini (microbioma e microbiota) sono vagamente inquietanti, fanno rima con patologie (fibroma, adenoma, lipoma…) e aggettivi poco gradevoli (beota, italiota…). È giusto utilizzarli in un contesto scientifico, ma col paziente ambulatoriale è molto meglio flora Batterica Intestinale.

La flora batterica intestinale è costituita da circa 10 trilioni di microrganismi (diecimila miliardi) e 400 specie diverse. Una massa il cui peso si aggira sui 2 chilogrammi. Il 50% delle feci è costituito da batteri.

“Leggi tutto”


  • -

Intestino e risposta immunitaria

Più del 50% della risposta immunitaria dipende dall’intestino. Questo è dovuto a fattori sia anatomici che funzionali.

La parete intestinale non è liscia, ma villosa. È costituita da villi e microvilli che aumentano la superfice di contatto col cibo ingerito.

Se la parete fosse liscia la superficie corrisponderebbe a circa 45 metri quadrati. Villi e microvilli l’aumentano di una decina di volte.

La superficie corporea di una donna di medie dimensione è di 1,65 metri quadrati. Quella di un uomo di 1,90 metri quadrati. La superficie dell’albero respiratorio è di 75 metri quadrati. Quella dell’intestino è più di 400 metri quadrati… il corrispettivo di due campi da tennis.

L’intestino è l’organo che ha il maggior contatto col mondo esterno.

Si calcola che nel corso di una vita l’intestino processi 30 tonnellate di cibo e 50.000 litri di liquidi.

Il sistema linfatico intestinale è costituito da capillari che vascolarizzano i villi e da agglomerati di tessuto linfoide simile a tonsille ed adenoidi chiamati placche di Peyer che si trovano alla base della parete. La linfa viene convogliata verso la fitta rete di linfonodi addominali e nel linfatico sistemico dove si integra con tutti gli organi della risposta immunitaria (milza, timo, midollo osseo, tonsille, adenoidi, appendice vermiforme). L’integrazione è favorita anche dalla fitta rete capillare sanguigna che irrora il tubo enterico.

“Leggi tutto”


  • 0

  • 0

  • 0

  • -

  • 0

  • -

Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola

Aumentare le difese immunitarie a tavola“Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è un libro scritto dal Dr. Francesco Puerari disponibile sia in libreria che in formato Kindle e Kobo per smartphone e tablet.

Il libro è una guida e un ricettario. Semplice lettura dedicata a chi desidera trasformare i consigli medici in piatti facili da cucinare.

“Leggi tutto”


  • 0

Di tutto un po’ e poco di tutto

Di tutto un po' e poco di tuttoIl libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è nato in piena emergenza coronavirus.

La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus.

Mangiare sano ci fa più forti contro batteri e virus. Un’arma in più da associare a tutte le altre misure igieniche preventive.

“Leggi tutto”