L’alcol etilico o etanolo, è l’alcol delle bevande alcoliche. Nel linguaggio corrente viene chiamato semplicemente alcol.
Due definizioni utili: Unità alcolica e Basso rischio. Unità alcolica. L’unità alcolica di riferimento è il bicchiere di vino. Si tratta di 125 ml di vino. Le bevande alcoliche…
Puerari
CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari
Con il dottor Francesco Puerari, dietologo, neurologo e specialista in scienze dell’alimentazione, si parla di cibi e di diete dimagranti.
VIVERE IN SALUTE è la trasmissione dedicata alla medicina…
Mangiaa Nustraan
Mangiaa Nustraan è un ricettario di ricette cremonesi curato dal gastronomo ed architetto Mino Galetti, pubblicato giorno per giorno, come inserto, dal quotidiano cittadino “La Provincia” nel lontano 1995. Galetti ha diretto una squadra di operatori ed appassionati del settore: P. Fenocchio (chef), Dr F. Puerari (dietologo)…
Inappetenza
La buona cucina che combatte l’inappetenza. Piatti semplici. Gradevoli. Facili da deglutire. Sufficienti anche con porzioni ridotte. Centoquattordici ricette scelte per nutrire e piacere.
In mancanza di fame, il saper scegliere i piatti giusti e il saper cucinare fanno la differenza.
Cucina d’Amore
“Cucina d’Amore” è un ricettario d’amore molto semplice. Non c’è bisogno d’essere uno chef stellato. È dedicato a dodici gruppi di amici dell’amore e a un ultimo gruppo di nemici da cui stare ben alla larga. Ha a che fare con la zucca. È nato più di dieci anni fa a Reggiolo, paese tra Mantova e Reggio Emilia. La Confraternita della zucca di Reggiolo…
Dieta ricca e dieta povera
Mangiare senza nutrirsi è un pericolo che si corre tutti i giorni. Il libro “Dieta ricca e dieta povera” è una guida ed un ricettario. Parla dei nutrimenti che aumentano le nostre difese organiche e degli alimenti che li contengono. Si tratta di tre vitamine, due minerali e delle proteine animali e vegetali che devono completarsi
Vitamina A
La vitamina A è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Viene sintetizzata dal fegato. Le fonti di vitamina A sono sia di origine vegetale che animale. Le fonti animali forniscono la vitamina A vera e propria, il retinolo. Le fonti vegetali forniscono i precursori della vitamina A, i carotenoidi.
Vitamina C
La vitamina C è una vitamina che si scioglie nell’acqua (idrosolubile). Il nome scientifico della vitamina C è acido ascorbico. A differenza delle vitamine che depositandosi nei grassi costituiscono una riserva disponibile al bisogno, la vitamina C segue il bilancio idrico giornaliero e non forma riserve disponibili.
Vitamina D
La Vitamina D è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Deriva da un gruppo di steroidi che vengono trasformati dal fegato in precursori della vitamina D. L’esposizione ai raggi solari trasforma i precursori in Vitamina D attiva (Calciferolo). Attualmente viene considerata un ormone poiché la sua attività
Proteine e immunità
Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto
Colesterolo
Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale
Disbiosi
Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose