OGM

Una svolta storica. Siamo di fronte ad una rivoluzione destinata a segnare la nostra epoca. Non si pecca d’esagerazione paragonando la biogenetica alle scoperte che hanno segnato il progresso umano nel bene e nel male, come la scoperta del fuoco e la scoperta dell’energia atomica.
Il fuoco può essere strumento di distruzione, ma ci consente di nutrirci, riscaldarci e ci fornisce un’energia facilmente controllabile. Il nucleare a ottant’anni dal suo primo utilizzo bellico ed a sessanta dalle prime forme d’impiego civile ha un bilancio controverso (scorie radioattive non eliminabili, conseguenze irreversibili degli incidenti da centrali termonucleari).
Nei confronti degli alimenti modificati geneticamente il giudizio deve rimanere ancora aperto. I benefici sulla carta sono ampiamente superiori agli eventuali rischi ipotizzabili, ma la prudenza è d’obbligo.
Cibo e religione. Tutte le religioni riconoscono una valenza sacra al cibo.
Il dio che consigliò a Romolo la fondazione di Roma ed il ratto delle Sabine è Conso, un piccolo dio pagano che i romani identificavano nel seme di farro, sposo di Opi, Madre Natura.
La religione cattolica fa ripetuti riferimenti al cibo. Il pane ed il vino dell’ultima cena. La moltiplicazione dei pani e dei pesci. Il seme disperso che resiste nella terra arida ed è destinato a nuova fertilità.
Il genoma del cibo quotidiano non solo fornisce sostanze chimiche indispensabili alla sopravvivenza, ma appartiene anche al retaggio culturale e religioso.
Le modificazioni genetiche del cibo consentite dal progresso dovranno rispettare le leggi della natura, non solo per motivi meramente tecnici, ma anche per il valore culturale e religioso che viene universalmente attribuito al cibo. Non c’è alcuna differenza tra natura che si ribella e furia divina.
Per saperne di più:
http://www.dietapuerari.it/index.php?module=Documenti&func=document&docid=46
http://www.dietapuerari.it/index.php?module=Documenti&func=section&secid=252
Altri articoli

Prebiotici

Diabete

Carni Rosse

Teofilo Folengo e la Zucca

Dieta ricca e dieta povera

Vitamina C

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Grande Guerra. La cucina

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Mangiaa Nustraan

Dieta vegetariana

Nutrirsi di colori e di luce

Diabete. Indice Glicemico

Immunità e Nutrizione

Gastronomia Cremona

Vitamina D

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Disbiosi

I bariguléen. Le castagnole

Inappetenza

Intolleranze alimentari Cremona

Peso ideale. Body Mass Index

Anoressia Nervosa

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Intestino e risposta immunitaria

Alcol. Salute e Codice della strada

Proteine e immunità

Farmacie galeniche Cremona

Colesterolo

Le nove amiche

Di tutto un po’ e poco di tutto

Lo sguardo della anoressia

Farina di grillo e insetti commestibili

Vitamina A

OGM

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Elogio del colesterolo

Le garganelle o fungo Melina

Alcool e guida

Flora batterica Intestinale

Probiotici

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Un proverbio sbagliato

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Sbrisolosa e Sbrisolona

Cucina d’Amore

Cucina d’Amore

Sbrisolosa e Sbrisolona

Gastronomia Cremona

Farina di grillo e insetti commestibili

Grande Guerra. La cucina

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Elogio del colesterolo

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Mangiaa Nustraan

I bariguléen. Le castagnole

Le garganelle o fungo Melina

Teofilo Folengo e la Zucca

Di tutto un po’ e poco di tutto

Colesterolo

Nutrirsi di colori e di luce

Probiotici

Flora batterica Intestinale

Disbiosi

OGM

Prebiotici

Farina di grillo e insetti commestibili

Le nove amiche

Dieta ricca e dieta povera

Dieta vegetariana

Proteine e immunità

Carni Rosse

Vitamina C

Intestino e risposta immunitaria

Vitamina D

Vitamina A

Disbiosi

Immunità e Nutrizione

Nutrirsi di colori e di luce

Flora batterica Intestinale

Un proverbio sbagliato

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Probiotici

Lo sguardo della anoressia

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Elogio del colesterolo

Grande Guerra. La cucina

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Un proverbio sbagliato

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Immunità e Nutrizione

Probiotici

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Farmacie galeniche Cremona

Diabete

Disbiosi

Peso ideale. Body Mass Index

Intolleranze alimentari Cremona

Alcol. Salute e Codice della strada

Lo sguardo della anoressia

Alcool e guida

Di tutto un po’ e poco di tutto

Dieta vegetariana

Gastronomia Cremona

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Le nove amiche

Un proverbio sbagliato

Intestino e risposta immunitaria

Lo sguardo della anoressia

Di tutto un po’ e poco di tutto

Proteine e immunità

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

OGM

Anoressia Nervosa

Vitamina C

Carni Rosse

Inappetenza

Diabete. Indice Glicemico

Intolleranze alimentari Cremona

Vitamina A

Probiotici

Vitamina D

Immunità e Nutrizione

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Farmacie galeniche Cremona

Peso ideale. Body Mass Index

Colesterolo

Diabete

Flora batterica Intestinale

Prebiotici

Alcol. Salute e Codice della strada

Alcool e guida
