Lo sguardo della anoressia

  • 0

  • 0

  • 0

  • -

  • 0

  • 0

Di tutto un po’ e poco di tutto

Di tutto un po' e poco di tuttoIl libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è nato in piena emergenza coronavirus.

La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus.

Mangiare sano ci fa più forti contro batteri e virus. Un’arma in più da associare a tutte le altre misure igieniche preventive.

“Leggi tutto”


  • 0

Elogio del colesterolo

Uova“Elogio del colesterolo” è un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola”.

Il colesterolo non deve essere demonizzato. È una sostanza vitale. Dal colesterolo derivano: la vitamina D, i sali biliari, gli ormoni genitali maschili e femminili, gli ormoni della risposta allo stress.

Inoltre, la componente grassa delle membrane cellulari, è costituita da una parte fluida (fosfolipidi) e da una parte solida (colesterolo) in equilibrio tra loro.

“Leggi tutto”


  • 0

Guida per aumentare le difese immunitarie a tavola

Mangiare sano“Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è un libro scritto dal Dr. F. Puerari. È stato distribuito dal quotidiano “La Provincia” di Cremona a partire da sabato 13 giugno 2020. La nuova edizione è disponibile con il titolo “Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola”

La prima parte del libro è dedicata ai consigli di base per ottenere una buona risposta immunitaria con l’alimentazione.

La seconda parte trasforma in pratica di cucina gli insegnamenti: un ricettario essenziale, un elenco di ingredienti per poter cucinare i piatti consigliati, e un indice generale delle ricette.

“Leggi tutto”


  • 0

Mangiaa Nustraan

mangiaa nustraanMangiaa Nustraan è un ricettario di ricette cremonesi curato dal gastronomo ed architetto Mino Galetti, pubblicato giorno per giorno, come inserto, dal quotidiano cittadino “La Provincia” nel lontano 1995. Galetti ha diretto una squadra di operatori ed appassionati del settore: P. Fenocchio (chef), Dr F. Puerari (dietologo), F. Malinverno (enotecnico), O. Pegorini (fotografo).

La redazione e la direzione della Provincia hanno dato il meglio per fornire un prodotto editoriale di qualità (Schede plasticate e raccoglitore ad anelli a prova di cucina).

“Leggi tutto”


  • 0

Gastronomia Cremona

gastronomia cremonaCremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta).

I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e buone libagioni sono, secondo la tradizione culinaria cremonese il menù di un giorno di festa invernale. Una lunga passeggiata al freddo dovrebbe precedere ed una cena molto frugale seguire questo ben di Dio.

“Leggi tutto”