Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici.

Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti.

I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile.

I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci. Devono essere rinnovati giorno per giorno.

I batteri permanenti di riferimento sono ceppi batterici che appartengono ai generi Lactobacillus acidophilus e Bifidobacterium.

I ceppi di riferimento dei batteri transienti sono lo Streptococcus thermophilus e il Lattobacillus bulgaricus. Si tratta di batteri forniti dallo yogurt. Nel mondo ci sono numerosi altri alimenti fermentati che forniscono probiotici transienti. Eccone un elenco parziale: Kefir, Miso, Dooth, Ayran, Laban, Koumiss, Tempeth, Crauti, Verdure fermentate, Kombucha.

Kefir. Latticino fermentato originario della Russia e del Caucaso. Derivato dai latti di vacca o pecora o capra. Contiene i seguenti batteri transienti: Lactobacillus acidophilus e Saccharomyces Kefir. I saccaromiceti rendono il Kefir blandamente alcoolico.

Miso. Insaporitore dell’estremo oriente derivato dalla soia gialla cotta e lasciata fermentare in acqua salata per uno o due anni. Usato in forma spalmabile come condimento oppure utilizzato per zuppe e minestre. Probiotici: Tetragenococcus e Lactobacillus acidophilus.

Dooth. Bevanda frizzante diffusa in Iran, Afganistan, India e Medio oriente. Ottenuta dallo yogurt diluito in acqua. Probiotici: Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus.

Ayran. Bevanda della Turchia e del Medio e Vicino Oriente. Ottenuta aggiungendo lo yogurt ad acqua frizzante e tè salato. Lo yogurt è derivato da latte di vacca o capra o pecora o più raramente dromedario. Il probiotico principale dell’Ayran è il Lactobacillus casei.

Laban. Latticello del Maghreb e dell’Egitto. Si ottiene dal latte riscaldato a basse temperature (55°C) lasciato fermentare per due o tre giorni separato dai coaguli. Probiotici: Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus.

Koumiss. Bevanda dell’Asia centrale ottenuta dalla fermentazione di latte di giumenta. Viene anche chiamato Kefir Russo. Probiotici: Lactobacillus acidophilus e Saccharomyces. Poiché il latte di giumenta è più zuccherino  dei latti di vacca, capra, pecora, il Koumiss è leggermente più alcoolico del Kefir.

Tempeth. Alimento solido chiamato anche carne di soia. Originario dell’Indonesia e Sud Est Asiatico. Ottenuto lasciando fermentate la soia in aceto. Il probiotico del Tempeth è una muffa: Rhizopus oligosporum.

Crauti e verdure fermentate. I crauti sono ottenuti dalla salatura e fermentazione naturale del cavolo cappuccio. I probiotici principali di crauti e verdure fermentate sono il Lactobacillus plantarum e il Lactobacillus brevis.

Kombucha. Bevanda derivata dalla fermentazione del tè zuccherato. Si ottiene aggiungendo al tè zuccherato una massa gelatinosa di batteri detta Skobi. Il probiotico principale della Kombucha e l’Acetobacter. Contiene anche diversi ceppi di saccaromiceti e muffe.

I probiotici possono essere raggruppati in base alla loro funzione principale: produttori di acido lattico, produttori di acido butirrico, produttori di vitamine.

Produttori di acido lattico.

I Lactobacilli acidofili e i bifidobatteri producono acido lattico che svolge un’azione antibatterica soprattutto nei confronti dei batteri putrefattivi e delle spore batteriche e un’azione antifungina.

Produttori di acido butirrico. Numerosi ceppi batterici permanenti producono acido butirrico derivato dalla degradazione delle fibre indigeribili (cellulosa, polisaccaridi, xilani). Si tratta di: Coprococcus, Faecali bacterium prausnitzi, Bifidobacterium pseudocatenulatum, Flavobactreria, Cytophaga, Sphingobacteria.

I ceppi appartenenti al genere Akkermansia esercitano un’azione preventiva nei confronti della sindrome metabolica, della arteriosclerosi e della degenerazione cognitiva.

Produttori di vitamine.

Vitamina B1 (tiamina) e B6 (piridossina): Bifidobacterium longum, Streptococcus thermophilus.

Vitamina B2 (riboflavina): Bacillus subtilis.

Vitamina B9 (folati): Bifidobacterium longum infantis e bifidum.

Vitamina B6 (piridossina): Tetragenococcus (miso).

Vitamine B2 (riboflavina), B3 (niacina, nicotinamide), B6 (piridossina): Rhizopus microsporum (tempeth).

Vitamine B1, B6, B12 (tiamina, piridossina, cianocobalamide): Lactobacillus reuteris e elveticus.

Vitamina K (naftochinone): ceppi di Escherichia coli simbionti non dannosi.

Tutti gli alimenti fermentati possono essere prodotti con metodi casalinghi. Questo fatto pone dei problemi di sicurezza alimentare.

Un esempio al riguardo può essere il tè zuccherato fermentato chiamato Kombucha. La Kombucha viene prodotta partendo da una massa batterica gelatinosa (chiamata Skobi) che viene aggiunta al tè zuccherato dove si riproduce. La duplicazione può essere protratta all’infinito. Il passaggio di mano in mano della produzione casalinga espone al rischio di contaminazioni: coli, salmonelle, virus epatite A.

Negli anni ’50 del secolo scorso la Kombucha ha avuto in Italia una notevole diffusione. Veniva chiamata Fungo cinese a cui venivano attribuiti effetti miracolosi. Il passaggio di mano in mano senza particolari precauzioni igieniche ha causato diversi focolai di epatite A.

Meglio evitare la produzione casalinga dello yogurt, kefir, Kombucha e degli altri alimenti fermentati. Preferire i prodotti confezionati che rispettano le normative igieniche (data di produzione e scadenza, codice a barre che permette di risalire al lotto, confezione integra).

Video correlati

 

 

Altri articoli

diabete

Diabete

Il diabete è una malattia caratterizzata da valori di glucosio nel sangue superiori alla norma. Ci sono due tipi di diabete: Tipo I e Tipo II. Diabete di tipo I. Diabete insulinodipendente. Si manifesta in genere nella fanciullezza o nella prima adolescenza. Scarsa produzione o assenza di produzione di insulina.
diabete

Diabete. Indice Glicemico

L’Indice Glicemico dà un valore alla capacità degli zuccheri d’innalzare la glicemia (quantità di glucosio nel circolo sanguigno). Gli zuccheri possono essere semplici (oligosaccaridi) o complessi (polisaccaridi). Gli zuccheri semplici sono costituiti da molecole lineari e corte che vengono scisse ed assimilate rapidamente.

Di tutto un po’ e poco di tutto

Il libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” è nato in piena emergenza coronavirus. La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus. Mangiare sano ci fa più forti

Cucina d’Amore

“Cucina d’Amore ” è un ricettario d’amore molto semplice. Non c’è bisogno d’essere uno chef stellato. È dedicato a dodici gruppi di amici dell’amore e a un ultimo gruppo di nemici da cui stare ben alla larga. Ha a che fare con la zucca. È nato più di dieci anni fa a Reggiolo, paese tra Mantova e Reggio Emilia. La Confraternita della zucca di Reggiolo...
Gastronomia Cremona

Gastronomia Cremona

Cremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta). I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...
La Grande Guerra - Cassa di cottura

Grande Guerra. La cucina

Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.

Di tutto un po’ e poco di tutto

Il libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” è nato in piena emergenza coronavirus. La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus. Mangiare sano ci fa più forti

Farina di grillo e insetti commestibili

La Comunità Europea ha autorizzato l’uso commestibile di quattro insetti: La larva gialla della farina, la locusta, il grillo domestico, la larva grigia della farina. Tre modalità di commercializzazione: insetti in polvere, congelati, essiccati. I paesi in cui il grillo in polvere...
Gastronomia Cremona

Gastronomia Cremona

Cremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta). I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e

Mangiaa Nustraan

Mangiaa Nustraan è un ricettario di ricette cremonesi curato dal gastronomo ed architetto Mino Galetti, pubblicato giorno per giorno, come inserto, dal quotidiano cittadino “La Provincia ” nel lontano 1995. Galetti ha diretto una squadra di operatori ed appassionati del settore: P. Fenocchio (chef), Dr F. Puerari (dietologo)...

Cucina d’Amore

“Cucina d’Amore ” è un ricettario d’amore molto semplice. Non c’è bisogno d’essere uno chef stellato. È dedicato a dodici gruppi di amici dell’amore e a un ultimo gruppo di nemici da cui stare ben alla larga. Ha a che fare con la zucca. È nato più di dieci anni fa a Reggiolo, paese tra Mantova e Reggio Emilia. La Confraternita della zucca di Reggiolo...

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Nutrirsi di colori e di luce

“Nutrirsi di colori e di luce ” è il titolo di un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” in edicola con il quotidiano di Cremona “La Provincia ” a partire dal 13 giugno. I colori ed i raggi solari sono indice di due differenti fonti vitaminiche di vitale importanza
Flora batterica

Flora batterica Intestinale

Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale
Vitamina C

Vitamina C

La vitamina C è una vitamina che si scioglie nell’acqua (idrosolubile). Il nome scientifico della vitamina C è acido ascorbico. A differenza delle vitamine che depositandosi nei grassi costituiscono una riserva disponibile al bisogno, la vitamina C segue il bilancio idrico giornaliero e non forma riserve disponibili.
OGM

OGM

Selezione naturale e selezione biogenetica. Una svolta storica. Siamo di fronte ad una rivoluzione destinata a segnare la nostra epoca. Non si pecca d’esagerazione paragonando la biogenetica alle scoperte che hanno segnato il progresso umano nel bene e nel male, come la scoperta del fuoco e la scoperta dell’energia atomica.
Flora batterica

Flora batterica Intestinale

Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.

Farina di grillo e insetti commestibili

La Comunità Europea ha autorizzato l’uso commestibile di quattro insetti: La larva gialla della farina, la locusta, il grillo domestico, la larva grigia della farina. Tre modalità di commercializzazione: insetti in polvere, congelati, essiccati. I paesi in cui il grillo in polvere...
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

Le nove amiche

La buona alimentazione serve ad ammalarsi meno e a guarire prima. Non solo di coronavirus … Ci sono nove regole da seguire per aumentare le nostre difese immunitarie. Sono nove amiche. Prima: dieta varia. Seconda, terza e quarta: alimenti che forniscono le tre vitamine che fanno la differenza (vitamina A, C, D)
Dieta dimagrante - Dietologi Cremona

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...

Lo sguardo della anoressia

Anoressia, la risposta alla luce. Ho iniziato a lavorare 50 anni fa come anestesista. Una decina d’anni dopo ho aggiunto all’attività ospedaliera la libera professione come dietologo ed in seguito come neurologo. Cinquant'anni fa gli anestesisti non potevano registrare i parametri vitali con le sofisticate strumentazioni attuali.
Farmacie galeniche Cremona

Farmacie galeniche Cremona

Le Farmacie Galeniche sono le farmacie dotate di un laboratorio a norma di legge che consente loro di preparare sia formulazioni su indicazione medica, sia prodotti da banco di propria elaborazione. Si tratta più frequentemente di materie prime fitoterapiche od omeopatiche nelle loro varie forme
La Grande Guerra - Cassa di cottura

Grande Guerra. La cucina

Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.

Un proverbio sbagliato

“Una mela al giorno leva il medico di torno ” è uno dei tanti proverbi che passano messaggi errati, e proprio per questo, smontandoli permettono di capirsi meglio. Primo errore: monotonia. Se si deve magiare ogni giorno la mela, la mela vincola ad una scelta fissa e toglie spazio a qualcos’altro.

Alcol. Salute e Codice della strada

L’alcol etilico o etanolo, è l’alcol delle bevande alcoliche. Nel linguaggio corrente viene chiamato semplicemente alcol. Due definizioni utili: Unità alcolica e Basso rischio. Unità alcolica. L’unità alcolica di riferimento è il bicchiere di vino. Si tratta di 125 ml di vino. Le bevande alcoliche...
Immunità e nutrizione

Immunità e Nutrizione

La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale. Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione. Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus
Dieta dimagrante - Dietologi Cremona

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...
Alcol e guida

Alcool e guida

L’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuta da vino, birra, alcoolici. Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione. La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore...
Carni rosse

Carni Rosse

L’OMS ha inserito le carni rosse lavorate tra i cancerogeni maggiori e quelle non lavorate tra i probabili cancerogeni. La carne lavorata è quella che è stata sottoposta a processi di salatura, solidificazione, fermentazione, affumicatura o addizionata per esaltarne il sapore o prolungarne la conservazione.

Alcol. Salute e Codice della strada

L’alcol etilico o etanolo, è l’alcol delle bevande alcoliche. Nel linguaggio corrente viene chiamato semplicemente alcol. Due definizioni utili: Unità alcolica e Basso rischio. Unità alcolica. L’unità alcolica di riferimento è il bicchiere di vino. Si tratta di 125 ml di vino. Le bevande alcoliche...
Vitamina C

Vitamina C

La vitamina C è una vitamina che si scioglie nell’acqua (idrosolubile). Il nome scientifico della vitamina C è acido ascorbico. A differenza delle vitamine che depositandosi nei grassi costituiscono una riserva disponibile al bisogno, la vitamina C segue il bilancio idrico giornaliero e non forma riserve disponibili.

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Vitamina A

La vitamina A è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Viene sintetizzata dal fegato. Le fonti di vitamina A sono sia di origine vegetale che animale. Le fonti animali forniscono la vitamina A vera e propria, il retinolo. Le fonti vegetali forniscono i precursori della vitamina A, i carotenoidi.
Dieta dimagrante - Dietologi Cremona

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...