Category Archives: Curiosità nel piatto

  • -

Dieta ricca e dieta povera

Dieta ricca e dieta poveraMangiare senza nutrirsi è un pericolo che si corre tutti i giorni.

Il libro “Dieta ricca e dieta povera” è una guida ed un ricettario.

Parla dei nutrimenti che aumentano le nostre difese organiche e degli alimenti che li contengono.

Si tratta di tre vitamine, due minerali e delle proteine animali e vegetali che devono completarsi con una corretta flora batterica intestinale.

Vanno inseriti in una dieta equilibrata in grado di coprire tutti i fabbisogni nutrizionali.

La prima parte del libro è dedicata alle tre vitamine (Vitamina A, Vitamina C, Vitamina D), ai due minerali (Rame e Zinco), alle proteine, alla flora batterica intestinale.

“Leggi tutto”


  • -

  • -

Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola

Aumentare le difese immunitarie a tavola“Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è un libro scritto dal Dr. Francesco Puerari disponibile sia in libreria che in formato Kindle e Kobo per smartphone e tablet.

Il libro è una guida e un ricettario. Semplice lettura dedicata a chi desidera trasformare i consigli medici in piatti facili da cucinare.

“Leggi tutto”


  • 0

Di tutto un po’ e poco di tutto

Di tutto un po' e poco di tuttoIl libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è nato in piena emergenza coronavirus.

La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus.

Mangiare sano ci fa più forti contro batteri e virus. Un’arma in più da associare a tutte le altre misure igieniche preventive.

“Leggi tutto”


  • 0

Elogio del colesterolo

Uova“Elogio del colesterolo” è un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola”.

Il colesterolo non deve essere demonizzato. È una sostanza vitale. Dal colesterolo derivano: la vitamina D, i sali biliari, gli ormoni genitali maschili e femminili, gli ormoni della risposta allo stress.

Inoltre, la componente grassa delle membrane cellulari, è costituita da una parte fluida (fosfolipidi) e da una parte solida (colesterolo) in equilibrio tra loro.

“Leggi tutto”


  • -

Nutrirsi di colori e di luce

Nutrirsi di colori e di luce“Nutrirsi di colori e di luce” è il titolo di un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” in edicola con il quotidiano di Cremona “La Provincia” a partire dal 13 giugno.

I colori ed i raggi solari sono indice di due differenti fonti vitaminiche di vitale importanza per la corretta risposta immunitaria. La vitamina A e la vitamina D.

La vitamina A dà i colori intensi alla frutta ed agli ortaggi. Non solo il rosso e l’arancione, ma anche il viola, il blu ed i colori molto scuri del cavolo nero, dei mirtilli, degli spinaci. Una tavolozza di colori che ci informa sulla ricchezza dell’alimento.

“Leggi tutto”


  • 0

Guida per aumentare le difese immunitarie a tavola

Mangiare sano“Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è un libro scritto dal Dr. F. Puerari. È stato distribuito dal quotidiano “La Provincia” di Cremona a partire da sabato 13 giugno 2020. La nuova edizione è disponibile con il titolo “Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola”

La prima parte del libro è dedicata ai consigli di base per ottenere una buona risposta immunitaria con l’alimentazione.

La seconda parte trasforma in pratica di cucina gli insegnamenti: un ricettario essenziale, un elenco di ingredienti per poter cucinare i piatti consigliati, e un indice generale delle ricette.

“Leggi tutto”


  • 0

Mangiaa Nustraan

mangiaa nustraanMangiaa Nustraan è un ricettario di ricette cremonesi curato dal gastronomo ed architetto Mino Galetti, pubblicato giorno per giorno, come inserto, dal quotidiano cittadino “La Provincia” nel lontano 1995. Galetti ha diretto una squadra di operatori ed appassionati del settore: P. Fenocchio (chef), Dr F. Puerari (dietologo), F. Malinverno (enotecnico), O. Pegorini (fotografo).

La redazione e la direzione della Provincia hanno dato il meglio per fornire un prodotto editoriale di qualità (Schede plasticate e raccoglitore ad anelli a prova di cucina).

“Leggi tutto”


  • 0

Gastronomia Cremona

gastronomia cremonaCremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta).

I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e buone libagioni sono, secondo la tradizione culinaria cremonese il menù di un giorno di festa invernale. Una lunga passeggiata al freddo dovrebbe precedere ed una cena molto frugale seguire questo ben di Dio.

“Leggi tutto”


  • 0

Grande Guerra. La cucina

Cassa_cotturaGli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio.

Casse di cottura

Costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente, dove la cottura si completava. Un sistema ingegnoso per utilizzare il calore stesso del cucinato per garantire la cottura.

“Leggi tutto”