Category Archives: Notizie utili

  • -

Flora batterica Intestinale

Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.

Se ci si vuol curare anche con le parole è molto meglio parlare di flora batterica intestinale, termine che comunica intuitivamente il ruolo benefico svolto dai batteri. Gli altri due termini (microbioma e microbiota) sono vagamente inquietanti, fanno rima con patologie (fibroma, adenoma, lipoma…) e aggettivi poco gradevoli (beota, italiota…). È giusto utilizzarli in un contesto scientifico, ma col paziente ambulatoriale è molto meglio flora Batterica Intestinale.

La flora batterica intestinale è costituita da circa 10 trilioni di microrganismi (diecimila miliardi) e 400 specie diverse. Una massa il cui peso si aggira sui 2 chilogrammi. Il 50% delle feci è costituito da batteri.

“Leggi tutto”


  • -

Intestino e risposta immunitaria

Più del 50% della risposta immunitaria dipende dall’intestino. Questo è dovuto a fattori sia anatomici che funzionali.

La parete intestinale non è liscia, ma villosa. È costituita da villi e microvilli che aumentano la superfice di contatto col cibo ingerito.

Se la parete fosse liscia la superficie corrisponderebbe a circa 45 metri quadrati. Villi e microvilli l’aumentano di una decina di volte.

La superficie corporea di una donna di medie dimensione è di 1,65 metri quadrati. Quella di un uomo di 1,90 metri quadrati. La superficie dell’albero respiratorio è di 75 metri quadrati. Quella dell’intestino è più di 400 metri quadrati… il corrispettivo di due campi da tennis.

L’intestino è l’organo che ha il maggior contatto col mondo esterno.

Si calcola che nel corso di una vita l’intestino processi 30 tonnellate di cibo e 50.000 litri di liquidi.

Il sistema linfatico intestinale è costituito da capillari che vascolarizzano i villi e da agglomerati di tessuto linfoide simile a tonsille ed adenoidi chiamati placche di Peyer che si trovano alla base della parete. La linfa viene convogliata verso la fitta rete di linfonodi addominali e nel linfatico sistemico dove si integra con tutti gli organi della risposta immunitaria (milza, timo, midollo osseo, tonsille, adenoidi, appendice vermiforme). L’integrazione è favorita anche dalla fitta rete capillare sanguigna che irrora il tubo enterico.

“Leggi tutto”


  • -

DISBIOSI

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi.

La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente.
L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose che una volta entrate in circolo hanno effetti negativi sulla salute mentale, sul sistema cardiovascolare e sulla risposta allergica.

I batteri della flora intestinale possono essere raggruppati in tre grandi categorie.
1. Batteri potenzialmente dannosi.
2. Batteri che provocano patologie croniche gravi.
3. Batteri che svolgono funzioni salutari.

“Leggi tutto”


  • -

Privacy policy

Category : info , Notizie utili

Informativa sulla privacy

Data di entrata in vigore: 2022-12-07

Ultimo aggiornamento: 2022-12-06

La presente Informativa sulla privacy spiega le politiche di Dr. Francesco Puerari sulla raccolta e l’uso delle informazioni che raccogliamo quando accedi a https://www.dietologicremona.com/ (il “Servizio”). La presente Informativa sulla privacy descrive i tuoi diritti e in che maniera sei protetto dalle leggi sulla privacy.

Utilizzando il nostro Servizio, acconsenti alla raccolta e all’utilizzo delle tue informazioni in conformità con la presente Informativa sulla privacy. Ti preghiamo di non accedere o utilizzare il nostro Servizio se non acconsenti alla raccolta e all’utilizzo delle informazioni come indicato nella presente Informativa sulla privacy. La presente Informativa sulla privacy è stata creata con l’aiuto del Generatore di informative sulla privacy di CookieScript.

Dr. Francesco Puerari è autorizzata a modificare la presente Informativa sulla privacy in qualsiasi momento. Questo può avvenire senza preavviso.

Dr. Francesco Puerari pubblicherà l’Informativa sulla privacy modificata sul sito web https://www.dietologicremona.com/.

Raccolta e utilizzo delle tue informazioni personali

Informazioni raccolte

Quando utilizzi il nostro Servizio, ti verrà richiesto di fornirci delle informazioni personali utilizzate per contattarti o identificarti. https://www.dietologicremona.com/ raccoglie le seguenti informazioni:

  • Dati di utilizzo

I dati di utilizzo includono quanto segue:

  • Indirizzo Protocollo Internet (IP) dei computer che accedono al sito
  • Richieste di pagine web
  • Pagine web di riferimento
  • Browser utilizzato per accedere al sito
  • Ora e data di accesso

Come raccogliamo le informazioni

https://www.dietologicremona.com/ raccoglie e riceve informazioni da parte tua nelle seguenti modalità:

  • Quando interagisci con il nostro Servizio.

Le tue informazioni saranno conservate per un massimo di 30 giorni dopo la chiusura del tuo account. Le tue informazioni possono essere conservate per periodi più lunghi per il reporting o per scopi di registrazione in conformità con le leggi applicabili. Le informazioni che non ti identificano personalmente possono essere conservate a tempo indeterminato.

Come usiamo le tue informazioni

https://www.dietologicremona.com/ può utilizzare le tue informazioni per i seguenti scopi:

  • Fornire e mantenere il nostro Servizio, così come monitorare l’utilizzo del nostro Servizio.
  • Per altri scopi. Dr. Francesco Puerari userà le tue informazioni per l’analisi dei dati per identificare le tendenze di utilizzo o determinare l’efficacia delle nostre campagne di marketing, quando ragionevole. Useremo le tue informazioni per valutare e migliorare il nostro Servizio, i prodotti, i servizi e le attività di marketing.

Come condividiamo le tue informazioni

Dr. Francesco Puerari condividerà le tue informazioni, se del caso, nelle seguenti situazioni:

  • Con il tuo consenso. Dr. Francesco Puerari condividerà le tue informazioni per qualsiasi scopo con il tuo esplicito consenso.

Condivisione con terze parti

Le tue informazioni possono essere divulgate per altri motivi, tra cui:

  • Conformità con le normative, i regolamenti o le ingiunzioni applicabili.
  • Risposta a reclami sul tuo uso del nostro Servizio violando diritti di terzi.
  • Rispetto degli accordi stipulati con noi, compresa la presente Informativa sulla privacy.

Cookie

I cookie sono piccoli file di testo che vengono collocati sul tuo computer dai siti web che visiti. I siti web utilizzano i cookie per aiutare gli utenti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. I cookie che sono necessari per il corretto funzionamento del sito web possono essere impostati senza il tuo permesso. Tutti gli altri cookie devono essere approvati prima di essere impostati nel browser.

  • Cookie strettamente necessari. I cookie strettamente necessari consentono le funzionalità principali del sito web come l’accesso dell’utente e la gestione dell’account. Il sito web non può essere utilizzato correttamente senza i cookie strettamente necessari.
  • Cookie di performance. I cookie di performance vengono utilizzati per vedere come i visitatori utilizzano il sito web, ad esempio con i cookie analitici. Questi cookie non possono essere utilizzati per identificare direttamente un determinato visitatore.

Sicurezza

La sicurezza delle tue informazioni è importante per noi. https://www.dietologicremona.com/ utilizza una serie di misure di sicurezza per prevenire l’uso improprio, la perdita o l’alterazione delle informazioni che ci hai fornito. Tuttavia, poiché non possiamo garantire la sicurezza delle informazioni che ci fornisci, stai eseguendo l’accesso al nostro servizio a tuo rischio e pericolo.

Dr. Francesco Puerari non è responsabile delle prestazioni dei siti web gestiti da terzi o delle tue interazioni con essi. Quando abbandoni questo sito web, ti consigliamo di rivedere le pratiche in materia di privacy degli altri siti web con cui interagisci e determinare l’adeguatezza di tali pratiche.

Contatti

Per qualsiasi domanda, puoi contattarci attraverso i seguenti canali:

Nome: Dr. Francesco Puerari

Indirizzo: via Del Sale 24 – 26100 Cremona – Italy

E-mail: puerari.francesco@gmail.com

Sito web: https://www.dietologicremona.com/


  • -

Media

Media

Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 1 di 8

 


Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 2 di 8

 


Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 3 di 8

 


Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 4 di 8

 


Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 5 di 8

 


Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 6 di 8

 


Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 7 di 8

 


Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 8 di 12

 


Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 9 di 12

 


Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 10 di 12

 


Dieta ricca e dieta povera – Immunità e nutrizione – Video 11 di 12

 


  • 0

  • 0

  • 0

  • -

  • 0