Monthly Archives: Novembre 2015

  • 0

Diabete

diabeteIl diabete è una malattia caratterizzata da valori di glucosio nel sangue superiori alla norma.
Ci sono due  tipi di diabete: Tipo I e Tipo II.

Diabete di tipo I. Diabete insulinodipendente. Si manifesta in genere nella fanciullezza o nella prima adolescenza. Scarsa produzione o assenza di produzione di insulina. Aumento della diuresi, aumento dell’assunzione d’acqua, aumento dell’appetito, calo ponderale.

Diabete tipo II. Viene detto anche florido in quanto spesso associato ad obesità. Non è insulinodipendente, è il più frequente (85% dei diabetici). Compare in età adulta, si manifesta gradualmente per una lenta riduzione della secrezione d’insulina o per resistenza tissutale all’azione dell’insulina. È la risultante di fattori genetici ed abusi alimentari. L’adiposità centrale gioca un ruolo fondamentale poiché gli adipociti viscerali sono più resistenti all’insulina.

“Leggi tutto”


  • 0

Dieta dimagrante

Dieta dimagranteDieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. 

Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche.

Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma.

Come riconoscerle? Semplice. Sono quelle diete abbondanti di carne magra, pesce ed ortaggi, e prive o estremamente povere di derivati dei cereali (pane, pasta).

Oppure sono le cosiddette “diete dissociate”: alcuni giorni ricchi esclusivamente di carne, pesce ed ortaggi, intervallati da un giorno in cui ricompaiono frutta e cereali.

“Leggi tutto”


  • 0

Grande Guerra. La cucina

Cassa_cotturaGli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio.

Casse di cottura

Costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente, dove la cottura si completava. Un sistema ingegnoso per utilizzare il calore stesso del cucinato per garantire la cottura.

“Leggi tutto”

  • 0

Teofilo Folengo e la Zucca

Teofilo-FolengoTeofilo Folengo è un letterato e poeta nato nel 1491 a Cipada, vicino a Mantova,  da una nobile famiglia decaduta, ottavo di nove fratelli. (Cipada oggi non esiste più. Al suo posto c’è la zona industriale di Mantova. Rimane solo il toponimo via Cipata).

“Leggi tutto”


  • 0

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Le lattughe sono il nome lombardo dei dolci clattughehiamati in italiano cenci. In Toscana erano in passato preparati in grande quantità per farli durare tutta la Quaresima. Ora si consumano in giornata.

“Leggi tutto”


  • 0

I bariguléen. Le castagnole

CastagnoleI barguléen o castagnole sono dolci fritti tipici del carnevale. Sono grandi come le castagne.  La loro bontà dipende tutta dalla frittura. Una volta scelto lo strutto che è il miglior grasso per la frittura, ci sono alcuni accorgimenti da seguire.

“Leggi tutto”


  • 0

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

sburloneLo sbürlòon o sburlone è un digestivo alcoolico casalingo fatto con mele cotogne o mele verdi acerbe dette anche sborlone perché accelerano lo svuotamento dello stomaco. da offrire perciò a fine pasto.

“Leggi tutto”

  • 0

Le garganelle o fungo Melina

Dietologi Cremona fungo melinaFungo Melina: Le gaganéle, sono dei funghi. Nel linguaggio corrente vengono appunto chiamate meline. Sono i funghi senza gambo che crescono a semiluna sui ceppi e sui tronchi dei grandi alberi. Il nome meline non deriva dal frutto, la mela, ma dal latino mellina (delizia) o mellea (buona come il miele).

“Leggi tutto”

  • 0

Anoressia Nervosa

Santa-AnoressiaLa ricerca storica “La santa anoressia” di Rudolph M. Bell aiuta ad inquadrare il problema nel tempo (Bell. Rudolph, Holy anorexia, University Press, Chicago 1985, trad. La Santa anoressia, digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi, Mondadori, Milano 1992).

L’autore, storico del medioevo e del rinascimento italiano, analizza il fenomeno dell’anoressia tra le sante cattoliche, dal medioevo all’epoca moderna. Un lasso di tempo di circa 700 anni, dal 1200 al 1900.

“Leggi tutto”


  • 0

Carni Rosse

dietologi-cremona-carni-rosseL’OMS ha inserito le carni rosse lavorate tra i cancerogeni maggiori e quelle non lavorate tra i probabili cancerogeni.

La carne lavorata è quella che è stata sottoposta a processi di salatura, solidificazione, fermentazione, affumicatura o addizionata per esaltarne il sapore o prolungarne la conservazione.

“Leggi tutto”