Vitamina A
La vitamina A è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Viene sintetizzata dal fegato.
Le fonti di vitamina A sono sia di origine vegetale che animale.
Le fonti animali forniscono la vitamina A vera e propria, il retinolo. Le fonti vegetali forniscono i precursori della vitamina A, i carotenoidi.
Le fonti di origine animale sono il fegato, il tuorlo d’uovo, il latte intero, il burro, i formaggi, i crostacei.
Quelle vegetali sono la frutta e gli ortaggi dai colori intensi: giallo, arancione, rosso e molto scuri.
La funzione principale della vitamina A è la duplicazione cellulare. Garantisce i processi di duplicazione cellulare rendendoli stabili e proteggendo le cellule dagli effetti mutageni dei radicali liberi.
Gli effetti si manifestano soprattutto nei confronti dei tessuti con cellule a rapida duplicazione: linea cellulare immunitaria, sia immunità innata (eosinofili, basofili, macrofagi, neutrofili, cellule dendritiche) che immunità acquisita (linfociti T e B), epiteli, mucosa intestinale, mucosa respiratoria, mucosa urogenitale, metabolismo osseo (crescita e rinnovo, dentizione).
La vitamina A garantisce la vista. È un metabolita retinico indispensabile. Garantisce la visione crepuscolare.
La carenza di vitamina A provoca difetti della vista, difetti di crescita e di sviluppo organico, suscettibilità alle infezioni.
I danni tossici da eccesso di vitamina A sono dovuti ad eccessi di retinolo: danni al fegato e milza, effetti teratogeni in gravidanza, dolori ossei, cefalea, aumento della pressione intracranica.
La vitamina A è sensibile al calore, le cotture ad alte temperature o prolungate ne riducono o annullano l’attività.
Un’alimentazione varia con sufficienti apporti di frutta ed ortaggi, uova e latticini garantisce riserve di vitamina A nel fegato e nel tessuto adiposo tali da coprire i fabbisogni giornalieri a seconda delle esigenze.
Video correlati
Altri articoli

Grande Guerra. La cucina

Elogio del colesterolo

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Mangiaa Nustraan

Disbiosi

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Prebiotici

Un proverbio sbagliato

Lo sguardo della anoressia

Inappetenza

Nutrirsi di colori e di luce

Farina di grillo e insetti commestibili

Cucina d’Amore

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Vitamina D

Intestino e risposta immunitaria

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Proteine e immunità

Immunità e Nutrizione

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Flora batterica Intestinale

Alcool e guida

Le nove amiche

Farmacie galeniche Cremona

OGM

Vitamina A

Dieta vegetariana

Gastronomia Cremona

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Diabete. Indice Glicemico

Vitamina C

Intolleranze alimentari Cremona

Anoressia Nervosa

Carni Rosse

Sbrisolosa e Sbrisolona

Di tutto un po’ e poco di tutto

Teofilo Folengo e la Zucca

Peso ideale. Body Mass Index

Colesterolo

I bariguléen. Le castagnole

Dieta ricca e dieta povera

Alcol. Salute e Codice della strada

Le garganelle o fungo Melina

Diabete

Probiotici

Le garganelle o fungo Melina

Cucina d’Amore

I bariguléen. Le castagnole

Teofilo Folengo e la Zucca

Mangiaa Nustraan

Elogio del colesterolo

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Sbrisolosa e Sbrisolona

Di tutto un po’ e poco di tutto

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Gastronomia Cremona

Grande Guerra. La cucina

Farina di grillo e insetti commestibili

Colesterolo

Nutrirsi di colori e di luce

Probiotici

Flora batterica Intestinale

Disbiosi

Dieta vegetariana

OGM

Vitamina A

Prebiotici

Vitamina C

Disbiosi

Le nove amiche

Intestino e risposta immunitaria

Flora batterica Intestinale

Un proverbio sbagliato

Dieta ricca e dieta povera

Carni Rosse

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Proteine e immunità

Nutrirsi di colori e di luce

Probiotici

Vitamina D

Immunità e Nutrizione

Farina di grillo e insetti commestibili

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Lo sguardo della anoressia

Alcool e guida

Intolleranze alimentari Cremona

Disbiosi

Diabete

Immunità e Nutrizione

Di tutto un po’ e poco di tutto

Elogio del colesterolo

Grande Guerra. La cucina

Probiotici

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Lo sguardo della anoressia

Un proverbio sbagliato

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Peso ideale. Body Mass Index

Farmacie galeniche Cremona

Alcol. Salute e Codice della strada

Dieta vegetariana

Gastronomia Cremona

Diabete. Indice Glicemico

Di tutto un po’ e poco di tutto

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Immunità e Nutrizione

Vitamina A

Intestino e risposta immunitaria

Intolleranze alimentari Cremona

Probiotici

Le nove amiche

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

OGM

Inappetenza

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Anoressia Nervosa

Farmacie galeniche Cremona

Carni Rosse

Vitamina C

Diabete

Vitamina D

Colesterolo

Alcool e guida

Alcol. Salute e Codice della strada

Proteine e immunità

Prebiotici

Peso ideale. Body Mass Index

Un proverbio sbagliato

Lo sguardo della anoressia

Flora batterica Intestinale

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
