Vitamina A

Vitamina ALa vitamina A è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Viene sintetizzata dal fegato.

Le fonti di vitamina A sono sia di origine vegetale che animale.

Le fonti animali forniscono la vitamina A vera e propria, il retinolo. Le fonti vegetali forniscono i precursori della vitamina A, i carotenoidi.

Le fonti di origine animale sono il fegato, il tuorlo d’uovo, il latte intero, il burro, i formaggi, i crostacei.

Quelle vegetali sono la frutta e gli ortaggi dai colori intensi: giallo, arancione, rosso e molto scuri.

La funzione principale della vitamina A è la duplicazione cellulare. Garantisce i processi di duplicazione cellulare rendendoli stabili e proteggendo le cellule dagli effetti mutageni dei radicali liberi.

Gli effetti si manifestano soprattutto nei confronti dei tessuti con cellule a rapida duplicazione: linea cellulare immunitaria, sia immunità innata (eosinofili, basofili, macrofagi, neutrofili, cellule dendritiche) che immunità acquisita (linfociti T e B), epiteli, mucosa intestinale, mucosa respiratoria, mucosa urogenitale, metabolismo osseo (crescita e rinnovo, dentizione).

La vitamina A garantisce la vista. È un metabolita retinico indispensabile. Garantisce la visione crepuscolare.

La carenza di vitamina A provoca difetti della vista, difetti di crescita e di sviluppo organico, suscettibilità alle infezioni.

I danni tossici da eccesso di vitamina A sono dovuti ad eccessi di retinolo: danni al fegato e milza, effetti teratogeni in gravidanza, dolori ossei, cefalea, aumento della pressione intracranica.

La vitamina A è sensibile al calore, le cotture ad alte temperature o prolungate ne riducono o annullano l’attività.

Un’alimentazione varia con sufficienti apporti di frutta ed ortaggi, uova e latticini garantisce riserve di vitamina A nel fegato e nel tessuto adiposo tali da coprire i fabbisogni giornalieri a seconda delle esigenze.

Video correlati

 

 

 

Altri articoli

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose