Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Sostanze nutritive. Leggere il piattoSostanze nutritive e alimenti. Mangiare senza nutrirsi è un errore frequente.

Per nutrirsi mangiando, bisogna saper leggere il piatto.
In altre parole, essere capaci di riconoscere i nutrimenti contenuti dagli alimenti e fare le scelte corrette.

Si tratta di distinguere gli alimenti dalle sostanze nutritive.

Dieta e immunità. Gli alimenti sono quanto ci troviamo nel piatto e mangiamo.
Le sostanze nutritive o nutrimenti sono le sostanze chimiche indispensabili alla nostra salute contenute dagli alimenti.

Alcune sostanze nutritive forniscono energia, vengono chiamate sostanze nutritive caloriche. Altre, non sono fonte di energia, ma sono altrettanto importanti.
Vengono chiamate sostanze nutritive non caloriche.

Le sostanze nutritive caloriche sono i carboidrati, i grassi (lipidi), le proteine.

Quelle invece non caloriche sono le vitamine, i minerali, i minerali in traccia (oligoelementi), l’acqua.

Una corretta alimentazione deve garantire l’apporto di tutte le sostanze necessarie. La prima amica da ascoltare quindi è la varietà.
Per assicurare la copertura della corretta varietà, gli alimenti sono stati classificati in sei categorie omogenee. I sei gruppi alimentari.

Sei gruppi alimentari. Ogni gruppo alimentare è caratterizzato da una sostanza nutritiva principale.

Ecco l’elenco:

  • Derivati dei cereali (carboidrati)
  • Carne, pesce, uova (proteine animali)
  • Legumi (proteine vegetali)
  • Latticini (calcio)
  • Oli ed altri grassi (lipidi)
  • Frutta e verdura (vitamina A e vitamina C)

C’è anche un gruppo aggiunto. Si tratta degli alimenti che pur non avendo funzioni nutritive specifiche, hanno comunque effetti benefici sulla nostra salute e digestione: tè, caffè, cacao, spezie ed aromi. Vengono chiamati alimenti nervini.

Poiché gli alimenti sono costituiti da più sostanze nutritive, garantendo i sei gruppi alimentari si è sicuri di fornire tutte le sostanze nutritive necessarie alla buona salute.

Anche quelle non elencate. Cucina e salute, dieta e covid, sono due binomi di cui si sente spesso parlare, ma anche dieta e pandemia, dieta e coronavirus, immunità e dieta, e così via.

Purtroppo non c’è una dieta specifica per combattere il virus. Ma un modo di difendersi a tavola contro il virus e di evitare col cibo giusto di farci trovare carenti di difese immunitarie, questo è sicuramente possibile.

Ed è quanto può fare la differenza e servire nei momenti critici.

Altri articoli

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.