Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola

Aumentare le difese immunitarie a tavola“Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è un libro scritto dal Dr. Francesco Puerari disponibile sia in libreria che in formato Kindle e Kobo per smartphone e tablet.

Il libro è una guida e un ricettario. Semplice lettura dedicata a chi desidera trasformare i consigli medici in piatti facili da cucinare.

Parla dei nutrimenti che aumentano le nostre difese organiche e degli alimenti che li contengono.

La prima parte è dedicata alle nozioni mediche di base. La seconda alle ricette per mettere in tavola tutti i consigli.

È stato scritto a Cremona in piena crisi coronavirus. La motivazione è quella, ma i consigli che contiene vanno bene per la vita di tutti i giorni.

A conclusione vengono segnalati i rischi di carenza nutrizionale dovuti ad abitudini apparentemente corrette, ma sostanzialmente povere e pericolose.

Un fisico ben nutrito è pronto a contrastare la malattia. Salute e Cucina. Il Dr. Francesco Puerari è stato Anestesista-Rianimatore per 34 anni nell’Ospedale Maggiore di Cremona. Dal 1982 svolge attività libero-professionale come dietologo.

Altri articoli

proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose