Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici.

Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca).

Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti.

Assumendo un’adeguata quantità di frutta e verdura si riesce a coprire buona parte dei fabbisogni di prebiotici. Cinque porzioni giornaliere complessive. Tre di frutta e due di verdura o viceversa.

Le porzioni standard sono: frutta 150 gr, verdura a foglia 80 gr, altri ortaggi 200 gr.

Sono apparentemente quantità difficili da rispettare. Bisogna però considerare che le porzioni non fanno riferimento esclusivamente a frutta e verdura crude per insalate o desserts, ma anche alla frutta e verdura cucinate.

Per esempio.

Verdura: peperonata, giardiniera, verdura alla griglia, verdure al vapore, pizza o pasta ortolana, parmigiana, ribollita, passati di verdura, minestroni, verdura sotto aceto, verdura sott’olio …

Frutta: frullati, frappè, spremute, crostata di frutta, macedonie, frutta sciroppata, frutta candita, mostarda, guarnizioni, composte, marmellate …

Alcuni frutti ed ortaggi sono da preferire. In particolare frutta e verdura dai bei colori intensi. L’arancione, il rosso, il viola, il verde molto scuro. Sono indice di ricchezza di vitamine e sostanze utili al nostro organismo (cioè polifenoli e antocianine) che potenziano l’azione protettiva dei prebiotici.

Frutta e verdura sono tutte ricche soprattutto di frutto-oligosaccaridi, ma contengono anche altre fibre.

Mele, ciliegie, fragole, mirtilli, prugne sono ricche di pectine.

Anche gli ortaggi appartenenti alle Asteriacee (tarassaco, cicoria, radicchio verde e rosso, carciofi) sono ricchi di pectine.

Quelli appartenenti alle liliacee (cipolle, scalogno, porro, asparagi) sono ricchi di inulina.

Un’altra fonte di inulina sono le banane, il topinambur e la segale. L’inulina usata come integratore o come addensante è derivata dalle radice di cicoria, dal tartufo bianco e dai tuberi di dalia.

Molto ricchi di fibre prebiotiche sono sia i legumi che la frutta secca a guscio.

I polisaccaridi dei cereali, della pasta, delle patate, con la cottura cambiano conformazione, col raffreddamento si trasformano in fibre amido-resistenti che sono ottimi prebiotici.

Pasta fredda. Riso freddo. Patate lesse. La cottura trasforma gli amidi della pasta, riso e patate in gel. Lasciando raffreddare, il gel si ricristallizza e solidifica cambiando di conformazione dando origine alle cosiddette fibre amido-resistenti. Anche il pane raffermo è ricco di fibre amido-resistenti. Non è necessario consumarlo tale e quale. Tutte le preparazioni in cui viene recuperato come la panzanella, possono andare bene.

Le fibre prebiotiche possono essere definite come fibre difficili da digerire processate dai batteri amici e trasformate in energia necessaria al metabolismo batterico ed in butirrati.

Due effetti positivi:

  • la trasformazione delle fibre indigeribili (xilani, lignani, cellulosa) evita danni alla mucosa che altrimenti, a causa dell’effetto irritativo esercitato, si manifesterebbero sotto forma di gastrite, colite, colon irritabile
  • la produzione di butirrati nutre e protegge le cellule della mucosa intestinale, garantisce la lora duplicazione corretta, previene l’infiammazione e il conseguente aumento della permeabilità della parete intestinale.

Un’azione preventiva nei confronti delle malattie infiammatorie e degenerative dell’intestino.

Video correlati

 

 

Altri articoli

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale