Lo sguardo della anoressia

Anoressia, la risposta alla luce.

Ho iniziato a lavorare 50 anni fa come anestesista. Una decina d’anni dopo ho aggiunto all’attività ospedaliera la libera professione come dietologo ed in seguito come neurologo.

Cinquant’anni fa gli anestesisti non potevano registrare i parametri vitali con le sofisticate strumentazioni attuali.

Dovevano accontentarsi dei pochi segni che si potevano ottenere da un paziente narcotizzato: la pressione ed il polso, il colorito della pelle, l’ammiccamento e … le pupille.

Dalla risposta delle pupille alla luce si ottenevano molte informazioni: profondità dell’anestesia, stabilità nervosa, stato neurovegetativo.
Ho preso l’abitudine di valutare la dilatazione delle pupille non solo come anestesista, ma anche come dietologo e neurologo.

Mi sono accorto che la stragrande maggioranza dei pazienti anoressici che seguivo aveva pupille molto dilatate. I restanti avevano pupille costrette o tendenti alla costrizione. Nei pazienti anoressici la costrizione intermedia era pressoché assente.

C’era un altro dato importante. I pazienti con le pupille dilatate erano reattivi, rispondevano meglio alle terapie, mentre gli altri erano molto più resistenti e refrattari.

Appartenevano in genere allo stadio avanzato cronico o terminale. Ho cercato di dare un significato a tutto questo. Ne è nato il libro che ho intitolato “Lo sguardo della anoressia”, disponibile in formato Kindle e cartaceo.

Altri articoli

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto