Inappetenza

Francesco Puerari - InappetenzaLa buona cucina che combatte l’inappetenza. Piatti semplici. Gradevoli. Facili da deglutire. Sufficienti anche con porzioni ridotte. Centoquattordici ricette scelte per nutrire e piacere.In mancanza di fame, il saper scegliere i piatti giusti e il saper cucinare fanno la differenza.

“Inappetenza” piccolo manuale di Francesco Puerari propone d’usare l’arte della cucina per combattere l’inappetenza. L’arte della cucina trasformata in medicamento.

Consigli pratici su come affrontare il nodo in gola che blocca l’inizio del pasto. Altri consigli su come rendere gradevoli le carni e i pesci. La scelta degli aromi per rendere gradevole il piatto. Indicazioni su come riuscire a fornire le giuste quantità di frutta e verdura.

I risvolti affettivi legati al cibo. Il messaggio d’amore che trasmette in casa chi cucina. La condivisione del pasto che facilita l’appetito a differenza della solitudine che ne è nemica

Ogni capitolo termina con esempi di ricette che trasformano i consigli in piatti facili da cucinare. Oltre a questi numerosi esempi, il ricettario fornisce decine di altre ricette raccolte in tre grandi gruppi: Dolci al cucchiaio, Piatti facilmente deglutibili, Piatti che nutrono anche con porzioni ridotte.

Il piccolo manuale termina con la distribuzione settimanale delle ricette. Prima settimana a base di piatti facilmente deglutibili. Seconda settimana introduzione di piatti che nutrono anche con porzioni ridotte. Terza settimana aggiunta di carne e pesce.

Il volume in versione cartacea è disponibile qui:

https://www.ibs.it/inappetenza-ediz-illustrata-libro-francesco-puerari/e/9788894027259

Altri store:

https://www.sanpaolostore.it/inappetenza-francesco-puerari-9788894027259.aspx

https://www.unilibro.it/libro/puerari-francesco/inappetenza-ediz-illustrata/9788894027259

[homepage photo credits: www.freepik.com]

Altri articoli

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale