I bariguléen. Le castagnole

Castagnole - "Castagnole" di Massimo Telò - Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia CommonsI barguléen o castagnole sono dolci fritti tipici del carnevale. Sono grandi come le castagne.

La loro bontà dipende tutta dalla frittura. Una volta scelto lo strutto che è il miglior grasso per la frittura, ci sono alcuni accorgimenti da seguire.

Primo. Non superare il punto di fumo: la temperatura oltre la quale il grasso di frittura si degrada con produzione di idrocarburi policiclici aromatici (sostanze cancerogene). Il punto di fumo per lo strutto è 180°C. Non c’è bisogno di un termometro. Basta fermarsi prima che lo strutto incominci a fumare mandando un cattivo odore.

Secondo. Usare strutto in quantità sufficiente a non far cadere la temperatura della frittura con l’aggiunta del cibo da friggere. Questo accorgimento permette il formarsi rapido di una crosta croccante all’esterno e la cottura fragrante all’interno dell’impasto.

Altri articoli

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose