Grande Guerra. La cucina
Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio.
Casse di cottura
Costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente, dove la cottura si completava. Un sistema ingegnoso per utilizzare il calore stesso del cucinato per garantire la cottura.
La marmitta contenente gli alimenti da bollire veniva messa sul fornello acceso, si portava tutto a temperatura, si garantivano i primi dieci minuti di cottura e poi si spegneva il fornello. A questo punto si riponevano marmitta e fornello bollenti nella cassa di cottura e si chiudevano ermeticamente sia la marmitta che la cassa. In circa due ore la carne ed il brodo erano pronti e si conservavano caldi per circa 24 ore.
Cucine rotabili / cucine someggiabili
Il rancio veniva cucinato nelle retrovie. Gli Austro-Ungarici usavano cucine rotabili e così pure i Francesi. L’Esercito Italiano aveva sperimentato con scarso successo le cucine rotabili nel corso della Campagna in Libia. Per questo motivo la scelta fu di costruire, a poca distanza dal fronte, semplici cucine in mattoni oppure cucine ricavate sfruttando la forma del terreno. Di fatto la funzione di cucina mobile venne svolta dalle casse di cottura che venivano caricate sui muli. Ogni mulo era in grado di trasportarne due. In termine tecnico militare le casse di cottura erano chiamate “cucine mobili someggiabili” (Alberto Redaelli)
Per saperne di più:
http://www.dietapuerari.it/index.php?module=Pagine&func=display&pageid=221
Altri articoli

Gastronomia Cremona

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Sbrisolosa e Sbrisolona

Mangiaa Nustraan

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Le nove amiche

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Farmacie galeniche Cremona

Cucina d’Amore

Diabete

OGM

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Anoressia Nervosa

Teofilo Folengo e la Zucca

Probiotici

Diabete. Indice Glicemico

Grande Guerra. La cucina

Colesterolo

Elogio del colesterolo

Flora batterica Intestinale

Prebiotici

Inappetenza

Dieta ricca e dieta povera

Dieta vegetariana

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Peso ideale. Body Mass Index

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Alcol. Salute e Codice della strada

Le garganelle o fungo Melina

Vitamina D

Carni Rosse

Vitamina C

Di tutto un po’ e poco di tutto

Nutrirsi di colori e di luce

I bariguléen. Le castagnole

Proteine e immunità

Vitamina A

Disbiosi

Intolleranze alimentari Cremona

Intestino e risposta immunitaria

Lo sguardo della anoressia

Immunità e Nutrizione

Alcool e guida

Un proverbio sbagliato

Farina di grillo e insetti commestibili

Cucina d’Amore

I bariguléen. Le castagnole

Sbrisolosa e Sbrisolona

Le garganelle o fungo Melina

Farina di grillo e insetti commestibili

Elogio del colesterolo

Grande Guerra. La cucina

Mangiaa Nustraan

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Teofilo Folengo e la Zucca

Gastronomia Cremona

Di tutto un po’ e poco di tutto

Probiotici

Flora batterica Intestinale

Colesterolo

Disbiosi

Nutrirsi di colori e di luce

Dieta vegetariana

Le nove amiche

Farina di grillo e insetti commestibili

Vitamina D

Un proverbio sbagliato

Nutrirsi di colori e di luce

Immunità e Nutrizione

Disbiosi

Prebiotici

Carni Rosse

Dieta ricca e dieta povera

Proteine e immunità

Probiotici

Intestino e risposta immunitaria

OGM

Flora batterica Intestinale

Vitamina A

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Vitamina C

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Lo sguardo della anoressia

Elogio del colesterolo

Intolleranze alimentari Cremona

Grande Guerra. La cucina

Peso ideale. Body Mass Index

Alcool e guida

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Lo sguardo della anoressia

Alcol. Salute e Codice della strada

Gastronomia Cremona

Di tutto un po’ e poco di tutto

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Diabete

Farmacie galeniche Cremona

Un proverbio sbagliato

Immunità e Nutrizione

Dieta vegetariana

Disbiosi

Probiotici

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Peso ideale. Body Mass Index

Vitamina D

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Lo sguardo della anoressia

Immunità e Nutrizione

Intestino e risposta immunitaria

Proteine e immunità

Carni Rosse

Inappetenza

Alcool e guida

Un proverbio sbagliato

Farmacie galeniche Cremona

Anoressia Nervosa

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Prebiotici

Flora batterica Intestinale

Colesterolo

Vitamina C

Le nove amiche

Vitamina A

Probiotici

Diabete

Intolleranze alimentari Cremona

Di tutto un po’ e poco di tutto

OGM

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Diabete. Indice Glicemico

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Alcol. Salute e Codice della strada
