Farmacie galeniche Cremona

Farmacie galeniche CremonaLe Farmacie Galeniche sono le farmacie dotate di un laboratorio a norma di legge che consente loro di preparare sia formulazioni su indicazione medica, sia prodotti da banco di propria elaborazione.

Si tratta più frequentemente di materie prime fitoterapiche od omeopatiche nelle loro varie forme (estratti secchi, tinture madri, macerati gliceridi, granuli, gocce, creme, pomate …), ed in minor misura di principi attivi della farmacopea ufficiale.

I preparati galenici permettono di personalizzare e semplificare le prescrizioni. Qui di seguito un elenco incompleto ed in via di elaborazione di alcune farmacie galeniche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ELENCO FARMACIE GALENICHE DEL TERRITORIO

 

BERGAMO

BOLTIERE (Bergamo) Farmacia FAPPANI Piazza Italia, 13-15 Tel. 035 806179

TREVIGLIO (Bergamo) Farmacia GUARNERI Piazza Manara 9 – Tel.0363 490 50

BRESCIA

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) Farmacia GIOVANNOLI Via Garibaldi 78 – 0376 632516

CHIARI Farmacia SANTAGAPE 2, Piazza Moro Aldo – 030 711304

LENO Farmacia BRAVI 030 9067735 43, p. Battisti – Telefono: 030 9067735

PONTEVICO Farmacia PINZI, Via Cavalieri Di Vittorio Veneto 36 – 030 930266

PONTEVICO Farmacia DELLA FIORE, via XX Settembre, 7 – 030 930218

PUEGNAGO (LAGO GARDA) Farmacia BELLI Piazza Don Baldo – 0365 651346

QUINZANO Farmacia RABAIOLI Via Cavour, 14, 030 992 4001

VEROLANUOVA Farmacia COLOSINI 51, Piazza Libertà – 030 931000, 030 9920951

CODOGNO

CORNOGIOVINE Farmacia DE MICHELI 21, Viale John Fitzgerald Kennedy – 0377 67753

CREMA

Farmacia GRANATA via Matteotti 17-0373 256233

TRESCORE Farmacia ZAMBIASI 7, vl. De Gasperi – 0373 273028

CREMONA

Farmacia GALLI Rosanna Via Bissolati, 78 – 0372-30293;

Farmacia GUARNERI Corso Giuseppe Garibaldi, 191- 0372-21335;

Farmacia LEGGERI 20, C. Matteotti – 0372 22210 fax: 0372 412551

Farmacia LEGGERI MARCO 1, Via Giacomo Pagliari 26043 Persichello (CR) 0372 54108

Farmacia LOYD via Giordano 15, Via Del Giordano – 0372 458024

Farmacia SANT’AMBROGIO, 40/E, V. Filzi- 0372 22327

Farmacia Zamboni Via Oglio, 5, 0372 25347

Farmacia ZILIOTTI Porta Venezia Piazza Libertà, 4 – 0372-22181

ACQUANEGRA Farmacia GUIDA 27, Via Stazione 0372 729280

CASALBUTTANO Farmacia TAJETTI 27, Via Jacini 0374 362183

CASTELPONZONE Farmacia CORBARI 5, Via Mazzini – 0375 95148

CIGNONE Farmacia FERRARI 3, v. Matteotti – 0372 925002

CORTE DE’ FRATI Farmacia BODANA 14, Piazza Roma 0372 93123

GADESCO PIEVE DELMONA Farmacia CERIALI via Enrico Berlinguer,0372-838429

OLMENETA Farmacia BAIONI 3, Piazza Angelo Volpari – 0372 924057

VESCOVATO Farmacia BANDERA 1, Via Bissolati 0372 81122

PIZZIGHETTONE Farmacia BONFANTI 1, v. Castello 0372 743044

SORESINA Farmacia SEGALINI 1, Piazza Garibaldi 0374 342624

LODI

Farmacia MANFRINI 0371/420023 (dr Paolo Riccaboni)

CASALPUSTERLENGO Farmacia PONTI 35, Lg. Casali 0377 84279, 037784279

SAN ROCCO AL PORTO Farmacia ROSSI 155, Via Roma – 26865 0377 56300, 0377 56417

ZELO BONPERSICO Farmacia MORTARI 50, Via Dante – 02 9065157

MANTOVA

PIADENA Farmacia PRIORI (dr.ssa Luigia) 29/31, v. della Libertà – 0375 380065, 0375 98146

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) Farmacia GIOVANNOLI Via Garibaldi 78 – 0376 632516

MILANO

Farmacia AMBRECK via Stradivari 1, v. Stradivari 02 29526966 fax: 02 29406405

Farmacia LEGNANI via Rasori (Conciliazione) 2, v. Rasori 02 48013888 fax: 02 48013899

VIMERCATE Farmacia PEREGO 15/A, Via Cremagnani tel: 039 6080659

PIACENZA

Farmacia CARDONA E CORVI, via Colombo 0523/613232

CASTELVETRO Farmacia BOSSI, 3, V. G. Saragat – 0523 824004, 0523824004

BESENZONE Farmacia DE MALDE’ 19, V. Don Reboli – 0523 255357, 0523 832250

CORTEMAGGIORE Farmacia BORRINI 2/F, V. Roma 0523/836573

MONTICELLI D’ONGINA Farmacia OTTOLINI via Martiri della Libertà’ 16

 

FARMACIE DI TURNO A CREMONA

 

 

Cenni storici su Galeno

Galeno è il medico e filosofo che ha codificato i principi della Scienza Medica utilizzati dal secondo secolo dopo Cristo fino al XVI Secolo, quando le scoperte di Varallo hanno posto le basi della Medicina Moderna. Nato a Pergamo in Asia minore nel 130 circa, vissuto a Roma per la maggior parte della sua vita, morto a Pergamo nel 200 circa (secondo alcune fonti nel 216). Apparteneva ad una famiglia di architetti, venne avviato agli studi della filosofia e delle scienze del tempo, ne trasse una certa diffidenza nei confronti delle dispute settarie e un’adesione alle certezze fornite dalla geometria euclidea.

Galeno considerò come vera scienza medica gli insegnamenti di Ippocrate, ne sviluppò ed ampliò pertanto la teoria umorale secondo cui l’uomo consiste in quattro umori (sangue, flegma, bile gialla e bile nera) che delineano la tipologia umana fondamentale: sanguigno, flegmatico, collerico e malinconico. Galeno inoltre rielaborò la tripartizione platonica dell’anima attribuendo una localizzazione anatomica a ciascuna delle tre parti (cervello, cuore, fegato). Ritenne che la tripartizione dipendesse non solo dall’embrione, sul quale il medico non può intervenire, ma anche dall’alimentazione e dal regime di vita, sui quali, invece, può agire il medico.

Galeno sfruttò gli esperimenti su animali vivi, che descrisse accuratamente, per es. legò gli ureteri di animali vivi per mostrare come l’urina provenisse dai reni, ne sezionò i midolli spinali per dimostrare la paralisi, e così via. Le sue ricerche anatomiche gli permisero di intuire e descrivere correttamente molte funzioni degli organi. Come medico dei gladiatori si fece una grande esperienza sulle ferite da taglio e traumatismi. Fu tra i primi a riportare come una lesione sui nervi esterni della colonna vertebrale producesse insensibilità nel tronco da quel punto in giù. Alcune delle conoscenze di Galeno sono accettate tutt’oggi.

A Galeno sono attribuite più di 4000 opere classificate in 7 gruppi: anatomia, patologia, terapia, diagnostica e prognostica, commentari agli scritti ippocratici, filosofia e grammatica. Ne sono rimaste 108, parte in lingua originale (greco), parte tradotte in arabo.
Molti termini usati da Galeno sono sati acquisiti dal linguaggio corrente: umorale, flemmatico, melanconico, collerico … Il termine galenico, invece, è un termine tecnico usato in Medicina e Farmacia per indicare tutti i farmaci preparati in farmacia utilizzando materie prime.

Altri articoli

Indice ORAC

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

L’indice ORAC classifica la capacità posseduta dai vegetali di assorbire i radicali liberi che sono la causa di invecchiamento cellulare e tumori. Frutta e verdura vengono classificati in tre grandi categorie a seconda del loro potere antiossidante. L’indice ORAC permette di unificare...
Vitamina C

Vitamina C

La vitamina C è una vitamina che si scioglie nell’acqua (idrosolubile). Il nome scientifico della vitamina C è acido ascorbico. A differenza delle vitamine che depositandosi nei grassi costituiscono una riserva disponibile al bisogno, la vitamina C segue il bilancio idrico giornaliero e non forma riserve disponibili.
Alcol e guida

Alcool e guida

L’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuta da vino, birra, alcoolici. Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione. La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore...
Immunità e nutrizione

Dieta vegetariana

Dieta vegetariana Cremona - L’assenza di qualsiasi carne è la caratteristica comune alle diete vegetariane. Le principali diete vegetariane sono latto-ovo-vegetarianismo; latto-vegetarianismo; veganismo; crudismo; fruttalismo. Latto-ovo-vegetarianismo. Esclusi carne, pesce, molluschi e crostacei.

Farina di grillo e insetti commestibili

La Comunità Europea ha autorizzato l’uso commestibile di quattro insetti: La larva gialla della farina, la locusta, il grillo domestico, la larva grigia della farina. Tre modalità di commercializzazione: insetti in polvere, congelati, essiccati. I paesi in cui il grillo in polvere...
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

Di tutto un po’ e poco di tutto

Il libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” è nato in piena emergenza coronavirus. La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus. Mangiare sano ci fa più forti
La Grande Guerra - Cassa di cottura

Grande Guerra. La cucina

Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.
Castagnole -

I bariguléen. Le castagnole

I barguléen sono dolci fritti tipici del carnevale. Sono grandi come le castagne. La loro bontà dipende tutta dalla frittura. Una volta scelto lo strutto che è il miglior grasso per la frittura, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Primo. Non superare il punto di fumo: la temperatura oltre la quale...

Farina di grillo e insetti commestibili

La Comunità Europea ha autorizzato l’uso commestibile di quattro insetti: La larva gialla della farina, la locusta, il grillo domestico, la larva grigia della farina. Tre modalità di commercializzazione: insetti in polvere, congelati, essiccati. I paesi in cui il grillo in polvere...
Lattughe

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Le lattughe sono il nome lombardo dei dolci cChiacchierehiamati in italiano cenci. In Toscana erano in passato preparati in grande quantità per farli durare tutta la Quaresima. Ora si consumano in giornata. Con variazioni minime li troviamo in tutt’Italia.

Elogio del colesterolo

“Elogio del colesterolo ” è un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ”. Il colesterolo non deve essere demonizzato. È una sostanza vitale. Dal colesterolo derivano: la vitamina D, i sali biliari, gli ormoni genitali maschili e femminili, gli ormoni della risposta allo stress.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose
Flora batterica

Flora batterica Intestinale

Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Nutrirsi di colori e di luce

“Nutrirsi di colori e di luce ” è il titolo di un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” in edicola con il quotidiano di Cremona “La Provincia ” a partire dal 13 giugno. I colori ed i raggi solari sono indice di due differenti fonti vitaminiche di vitale importanza

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Nutrirsi di colori e di luce

“Nutrirsi di colori e di luce ” è il titolo di un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” in edicola con il quotidiano di Cremona “La Provincia ” a partire dal 13 giugno. I colori ed i raggi solari sono indice di due differenti fonti vitaminiche di vitale importanza
Immunità e nutrizione

Immunità e Nutrizione

La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale. Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione. Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus

Farina di grillo e insetti commestibili

La Comunità Europea ha autorizzato l’uso commestibile di quattro insetti: La larva gialla della farina, la locusta, il grillo domestico, la larva grigia della farina. Tre modalità di commercializzazione: insetti in polvere, congelati, essiccati. I paesi in cui il grillo in polvere...
Vitamina C

Vitamina C

La vitamina C è una vitamina che si scioglie nell’acqua (idrosolubile). Il nome scientifico della vitamina C è acido ascorbico. A differenza delle vitamine che depositandosi nei grassi costituiscono una riserva disponibile al bisogno, la vitamina C segue il bilancio idrico giornaliero e non forma riserve disponibili.

Vitamina A

La vitamina A è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Viene sintetizzata dal fegato. Le fonti di vitamina A sono sia di origine vegetale che animale. Le fonti animali forniscono la vitamina A vera e propria, il retinolo. Le fonti vegetali forniscono i precursori della vitamina A, i carotenoidi.
Dieta dimagrante - Dietologi Cremona

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...

Lo sguardo della anoressia

Anoressia, la risposta alla luce. Ho iniziato a lavorare 50 anni fa come anestesista. Una decina d’anni dopo ho aggiunto all’attività ospedaliera la libera professione come dietologo ed in seguito come neurologo. Cinquant'anni fa gli anestesisti non potevano registrare i parametri vitali con le sofisticate strumentazioni attuali.
Immunità e nutrizione

Dieta vegetariana

Dieta vegetariana Cremona - L’assenza di qualsiasi carne è la caratteristica comune alle diete vegetariane. Le principali diete vegetariane sono latto-ovo-vegetarianismo; latto-vegetarianismo; veganismo; crudismo; fruttalismo. Latto-ovo-vegetarianismo. Esclusi carne, pesce, molluschi e crostacei.
Farmacie galeniche Cremona

Farmacie galeniche Cremona

Le Farmacie Galeniche sono le farmacie dotate di un laboratorio a norma di legge che consente loro di preparare sia formulazioni su indicazione medica, sia prodotti da banco di propria elaborazione. Si tratta più frequentemente di materie prime fitoterapiche od omeopatiche nelle loro varie forme

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Con il dottor Francesco Puerari, dietologo, neurologo e specialista in scienze dell’alimentazione, si parla di cibi e di diete dimagranti. VIVERE IN SALUTE è la trasmissione dedicata alla medicina...
Immunità e nutrizione

Immunità e Nutrizione

La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale. Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione. Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus
Gastronomia Cremona

Gastronomia Cremona

Cremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta). I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e
Alcol e guida

Alcool e guida

L’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuta da vino, birra, alcoolici. Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione. La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore...
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto
Anoressia nervosa

Anoressia Nervosa

La ricerca storica “La santa anoressia ” di Rudolph M. Bell aiuta ad inquadrare il problema nel tempo. L’autore, storico del medioevo e del rinascimento italiano, analizza il fenomeno dell’anoressia tra le sante cattoliche, dal medioevo all’epoca moderna. Un lasso di tempo di circa 700 anni, dal 1200 al 1900.

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Con il dottor Francesco Puerari, dietologo, neurologo e specialista in scienze dell’alimentazione, si parla di cibi e di diete dimagranti. VIVERE IN SALUTE è la trasmissione dedicata alla medicina...
Immunità e nutrizione

Immunità e Nutrizione

La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale. Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione. Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus
intestino e flora batterica

Intestino e risposta immunitaria

Più del 50% della risposta immunitaria dipende dall’intestino. Questo è dovuto a fattori sia anatomici che funzionali. La parete intestinale non è liscia, ma villosa. È costituita da villi e microvilli che aumentano la superficie corrisponderebbe a circa 45 metri quadrati
diabete

Diabete. Indice Glicemico

L’Indice Glicemico dà un valore alla capacità degli zuccheri d’innalzare la glicemia (quantità di glucosio nel circolo sanguigno). Gli zuccheri possono essere semplici (oligosaccaridi) o complessi (polisaccaridi). Gli zuccheri semplici sono costituiti da molecole lineari e corte che vengono scisse ed assimilate rapidamente.
Dieta dimagrante - Dietologi Cremona

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...