Dieta vegetariana

Immunità e nutrizioneDieta vegetariana – L’assenza di qualsiasi carne è la caratteristica comune alle diete vegetariane. Le principali diete vegetariane sono: latto-ovo-vegetarianismo; latto-vegetarianismo; veganismo; crudismo; fruttalismo.

Latto-ovo-vegetarianismo. Esclusi carne, pesce, molluschi e crostacei. Ammessi gli alimenti di origine vegetale, le alghe, i funghi ed i prodotti animali indiretti (uova, latte, yogurt, panna, ricotta, burro, formaggi, miele, pappa reale, propoli, polline).

Latto-vegetarianismo. Esclusione di carne, pesce, uova. Ammesso il latte e i suoi derivati.

Veganismo. Esclusione di tutte le carni e di tutti i prodotti di origine animale (latte e derivati, miele e prodotti delle api). Ammessi cereali, legumi, verdura, frutta e semi.

Crudismo vegano. Caratterizzato da limitazioni nel trattamento termico. Cibi vegetali non sottoposti a cotture superiori ai 46 °C (consentita l’essiccazione). Cibi ammessi: frutta, verdura, frutta secca oleosa, semi, cereali, legumi germogliati. Esiste anche il crudismo non vegano che ammette latticini non pastorizzati, carne e pesce crudi.

Fruttalismo. Esclusione delle parti vitali delle piante (semi, tuberi, radici, fusto, foglie, fiori). Ammessi esclusivamente i frutti e gli ortaggi a frutto (mele, pere, agrumi, … pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, zucca, cucurbitacee …).

Notizie utili. Le diete vegetariane difendono da numerose malattie degenerative (arteriosclerosi, diabete, gotta, cancro ), contengono però in abbondanza numerose sostanze (ossalati, fitati,  fosfati) che ostacolano, con un processo chimico chiamato chelazione, l’assorbimento dei minerali e degli oligoelementi (calcio, ferro, magnesio, zinco, rame, selenio, …), sono inoltre ricche di fibre che, in caso di eccessi, costituiscono un ostacolo all’assorbimento dei medicinali e dei nutrimenti in genere. Per non incorrere in carenze è necessario adottare alcune precauzioni.

 

Ferro. L’assorbimento del ferro viene favorito dalla vitamina C (contenuta dagli agrumi, cavoli, verze, broccoli, frutta e verdura in genere), e dall’aminoacido cisteina (contenuto dalle uova, dal pesce e dalle carni).

 

Calcio. In assenza della fonte principale di calcio rappresentata dal latte e dai suoi derivati, è necessario ricorrere ad altre fonti di calcio: latte di mandorle, latte di soia, legumi, frutta secca, acque con il giusto equilibrio di minerali ed acidità.

 

Vitamina B12 (cianocobalamina). Il mondo vegetale non apporta sufficienti quantità di vitamina B12. Le uova ed i formaggi stagionati sono una fonte discreta. In caso di dieta vegana o di fruttalismo devono essere controllati i livelli sanguigni di vitamina B12 al fine di prevenire le patologie da carenza.

 

Eccessi. I gonfiori intestinali o la diarrea, accompagnati a volte da nausea sono segnali di eccesso di fibre nella dieta. L’eccesso può evolvere anche in disturbi del colon (colon irritabile, colite vegetariana) e dello stomaco (gastrite).

 

Considerazioni riassuntive. La dieta vegetariana difende da cancro, arteriosclerosi ed altre malattie degenerative. La sua pratica richiede il rispetto di alcune precauzioni volte a prevenire il rischio di carenze (minerali, vitamina B12) e di reazioni all’eccesso di fibre (colite vegetariana).

 

Dieta vegetariana Cremona – Ristoranti vegetariani Cremona – Bio Cremona – Vegano Cremona – Vegetariano Cremona

http://www.iomangioveg.it/lombardia/cremona.html

http://www.cremonaatavola.it/ristoranti/vegetariani.php

https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=ristoranti%20bio%20cremona&tbs=lf:1,lf_ui:9,lf_pqs:EAE&rflfq=1&rlha=0&rllag=45153077,10014580,2666&tbm=lcl&rldimm=13957034901075785239

http://www.paginebio.com/ristoranti-bio/lombardia/cremona.aspx

Altri articoli

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale