Diabete. Indice Glicemico

diabeteDiabete: l’Indice Glicemico dà un valore alla capacità degli zuccheri d’innalzare la glicemia (quantità di glucosio nel circolo sanguigno). Gli zuccheri possono essere semplici (oligosaccaridi) o complessi (polisaccaridi).

Gli zuccheri semplici sono costituiti da molecole lineari e corte che vengono scisse ed assimilate rapidamente. Provocano dei picchi di glicemia rapidi ed elevati. A questo gruppo appartiene lo zucchero comune (saccarosio).
Gli zuccheri complessi vengono chiamati anche amidi, sono costituiti da lunghe molecole ramificate; per merito della loro conformazione vengono scissi ed assimilati lentamente, non provocano picchi di glicemia, ma una curva d’innalzamento graduale.

Al glucosio è stato assegnato il massimo Indice Glicemico (IG 100) che serve come punto di riferimento. Gli alimenti che non contengono zuccheri come l’olio, hanno, al contrario, indice glicemico zero: IG 0.

 

Diabete - Indice glicemico

 

Per saperne di più:
http://www.dietapuerari.it/index.php?module=Pagine&func=display&pageid=190

Altri articoli

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.