Di tutto un po’ e poco di tutto

Di tutto un po' e poco di tuttoIl libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” è nato in piena emergenza coronavirus.

La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus.

Mangiare sano ci fa più forti contro batteri e virus. Un’arma in più da associare a tutte le altre misure igieniche preventive.

La prima amica contro il virus è la varietà della dieta. Variare il più possibile. Deve essere associata al buon senso. Non si deve scambiare la grande varietà in eccessiva abbondanza nel piatto.
È una questione di quantità. Di porzioni: “Una mela al giorno leva il medico di torno”, ma una cassetta di mele sfonda lo stomaco.

Bisogna capire quando si è sazi. Spesso si rimane a tavola per il piacere di magiare e di stare insieme, ma si è già sazi.

Ci sono un proverbio, una massima ed un augurio che sintetizzano e mi aiutano a chiudere l’anteprima del libro. Il proverbio: “Di tutto un po’ e poco di tutto” … La massima: “Se la bocca non prende il resto non rende” … L’augurio: “Buon appetito a tutti!”…

Altri articoli

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.