Cucina d’Amore

cucina d'amoreSettantatre ricette afrodisiache. Dodici gruppi di amiche ed un gruppo di nemiche da cui star ben alla larga. Scritte e illustrate immaginando che i primi lettori siano Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden. Quando tutto iniziava e si scopriva per la prima volta.

Gli aromi che stimolano i sensi. Le spezie che eccitano le mucose. L’energia nascente delle ostriche, caviale, germogli, frutti di bosco e dei funghi appena colti e del latte di cocco. I croccantini di sesamo e i semi di zucca salati che aiutano o sostituiscono il Viagra. Il cioccolato … Teobroma Cacao … il Cibo divino. I gesti, i profumi, i rumori della cucina e della tavola imbandita che lanciano messaggi d’amore. La complicità dell’atmosfera.

Ma anche i nemici. Il fumo che mortifica i sapori. L’alcool che stimola il desiderio, ma toglie la capacità di soddisfarlo. La digestione pesante che azzera l’eros. I luoghi sbagliati che impediscono l’intimità.

E i regali sbagliati. Ci sono regali che si fanno con tutte le buone intenzioni, ma fanno disastri. Due esempi fra tutti … il forno a microonde e la friggitrice a aria … Un disastro!!! Regalare alla persona amata un elettrodomestico evoca un ruolo, non affetto … Molto meglio, un bel mazzo di fiori e l’invito in un ristorantino accogliente …

Il volume in versione cartacea è disponibile qui:

https://www.ibs.it/cucina-d-amore-ediz-illustrata-libro-francesco-puerari/e/9788894027235

Altri store:

https://www.libreriauniversitaria.it/cucina-amore-ediz-illustrata-puerari/libro/9788894027235

https://www.sanpaolostore.it/cucina-d-amore-francesco-puerari-9788894027235.aspx

Altri articoli

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.