Colesterolo

ColesteroloIl colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali.

Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale.

Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale, è costituito da colesterolo.

Ormoni steroidei. Il colesterolo è uno steroide da cui derivano tutti gli ormoni steroidei. Ormoni steroidei femminili, alla base della procreazione (estrogeni, progesterone).

Ormoni steroidei maschili, alla base della fertilità (testosterone, androsterone). Ormoni surrenalici, alla base della risposta allo stress (cortisolo, aldosterone).

Sali biliari. L’acido colico e l’acido chenodesossicolico, derivano dal colesterolo, sono la componente principale della bile che garantisce la digestione dei grassi.

Vitamina D. La struttura di base della vitamina D è il colesterolo. Viene sintetizzata dal fegato sotto forma di precursore (procalciferolo). L’esposizione ai raggi del sole trasformano il precursore in vitamina D attiva (calciferolo).

I raggi solari sono dei cofattori nutrizionali, possono essere considerati dei nutrimenti essenziali.

Il colesterolo, nonostante le numerose funzioni vitali che svolge, deve essere consumato nelle giuste quantità. Eccessi di colesterolo nella dieta, infatti, aumentano il rischio cardiovascolare.

Video correlati

 

 

Altri articoli

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.