Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Le lattughe sono il nome lombardo dei dolci cLattughe "Chiacchiere" di Clop - Opera propria. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commonshiamati in italiano cenci.

In Toscana erano in passato preparati in grande quantità per farli durare tutta la Quaresima. Ora si consumano in giornata. Con variazioni minime li troviamo in tutt’Italia. Hanno i nomi più disparati. “Cenci” e “Donzelli” in Toscana. “Cròstoli” in Trentino. “Bugie” in Piemonte. “Galani” in Veneto. “Lattughe” e “Chiacchiere” in Lombardia.

Ma anche “Nodi dell’amore” e “Nastri di suora”! Le “chiacchiere” sono una variante più delicata, cotta al forno. Le “latüüghe” sono dolci molto sottili e, quando ben fatti, molto delicati.

Per saperne di più:

https://www.dietapuerari.it/index.php?module=Pagine&func=display&pageid=161

Altri articoli

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose