Carni Rosse

Carni rosseL’OMS ha inserito le carni rosse lavorate tra i cancerogeni maggiori e quelle non lavorate tra i probabili cancerogeni.

La carne lavorata è quella che è stata sottoposta a processi di salatura, solidificazione, fermentazione, affumicatura o addizionata per esaltarne il sapore o prolungarne la conservazione. La lavorata è solitamente di maiale o di vacca, ma può anche essere una miscela di carni rosse, pollame, interiora o sottoprodotti della carne tipo il sangue.

Esempi sono i wurstel, gli hot dog, i prosciutti, le salsicce, la carne in scatola, la  carne secca, i sughi. La carne lavorata nel Nord Europa e negli Stati Uniti è composta prevalentemente da miscele (hot dog, wurstel), ben diverse dagli insaccati della grande distribuzione italiana.

Negli Stati Uniti ed in molti paesi del Sud America, inoltre, l’uso di ormoni (estrogeni, anabolizzanti) per aumentare la massa degli animali d’allevamento è consentito. In Italia no. Si tratta di un rischio aggiunto che le rigide normative italiane fanno evitare.

Le carni, non solo le rosse, sono fonte di proteine ad alto valore biologico e di ferro facilmente assorbibile.

Escludere le carni dalla dieta comporta per tutta una serie di categorie sensibili (età dell’accrescimento, gravidanza, allattamento, convalescenza, attività sportiva, attività lavorativa pesante …) pericolo di anemia, diminuzione delle difese organiche, rallentamento del ricambio. Non tutti i fisici sono in grado di sopperire all’esclusione della carne.

Le carni rosse possono essere inserite in un alimentazione differenziata ed equilibrata, alternate ad altre fonti di proteine con valore biologico simile.

Per saperne di più:

https://www.dietapuerari.it/index.php?module=Documenti&func=section&secid=270

Altri articoli

Alcol e guida

Alcool e guida

L’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuta da vino, birra, alcoolici. Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione. La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore...
La Grande Guerra - Cassa di cottura

Grande Guerra. La cucina

Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.
intestino e flora batterica

Intestino e risposta immunitaria

Più del 50% della risposta immunitaria dipende dall’intestino. Questo è dovuto a fattori sia anatomici che funzionali. La parete intestinale non è liscia, ma villosa. È costituita da villi e microvilli che aumentano la superficie corrisponderebbe a circa 45 metri quadrati
Vitamina D

Vitamina D

La Vitamina D è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Deriva da un gruppo di steroidi che vengono trasformati dal fegato in precursori della vitamina D. L’esposizione ai raggi solari trasforma i precursori in Vitamina D attiva (Calciferolo). Attualmente viene considerata un ormone poiché la sua attività
Immunità e nutrizione

Immunità e Nutrizione

La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale. Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione. Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus

Un proverbio sbagliato

“Una mela al giorno leva il medico di torno ” è uno dei tanti proverbi che passano messaggi errati, e proprio per questo, smontandoli permettono di capirsi meglio. Primo errore: monotonia. Se si deve magiare ogni giorno la mela, la mela vincola ad una scelta fissa e toglie spazio a qualcos’altro.

Elogio del colesterolo

“Elogio del colesterolo ” è un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ”. Il colesterolo non deve essere demonizzato. È una sostanza vitale. Dal colesterolo derivano: la vitamina D, i sali biliari, gli ormoni genitali maschili e femminili, gli ormoni della risposta allo stress.
sburlone o sburlon

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Lo sbürlòon è un digestivo alcoolico casalingo fatto con mele cotogne o mele verdi acerbe dette anche sborlone perché accelerano lo svuotamento dello stomaco, da offrire perciò a fine pasto. Per saperne di più:
Gastronomia Cremona

Gastronomia Cremona

Cremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta). I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e
La Grande Guerra - Cassa di cottura

Grande Guerra. La cucina

Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.
Castagnole -

I bariguléen. Le castagnole

I barguléen sono dolci fritti tipici del carnevale. Sono grandi come le castagne. La loro bontà dipende tutta dalla frittura. Una volta scelto lo strutto che è il miglior grasso per la frittura, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Primo. Non superare il punto di fumo: la temperatura oltre la quale...
Dietologi Cremona fungo melina

Le garganelle o fungo Melina

Le gaganéle sono dei funghi. Nel linguaggio corrente vengono chiamate meline. Sono i funghi senza gambo che crescono a semiluna sui ceppi e sui tronchi dei grandi alberi. Il nome meline non deriva dal frutto, la mela, ma dal latino mellina (delizia) o mellea (buona come il miele). Per saperne di più...

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.
Flora batterica

Flora batterica Intestinale

Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.

Nutrirsi di colori e di luce

“Nutrirsi di colori e di luce ” è il titolo di un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” in edicola con il quotidiano di Cremona “La Provincia ” a partire dal 13 giugno. I colori ed i raggi solari sono indice di due differenti fonti vitaminiche di vitale importanza

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...
Vitamina D

Vitamina D

La Vitamina D è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Deriva da un gruppo di steroidi che vengono trasformati dal fegato in precursori della vitamina D. L’esposizione ai raggi solari trasforma i precursori in Vitamina D attiva (Calciferolo). Attualmente viene considerata un ormone poiché la sua attività
intestino e flora batterica

Intestino e risposta immunitaria

Più del 50% della risposta immunitaria dipende dall’intestino. Questo è dovuto a fattori sia anatomici che funzionali. La parete intestinale non è liscia, ma villosa. È costituita da villi e microvilli che aumentano la superficie corrisponderebbe a circa 45 metri quadrati
Immunità e nutrizione

Dieta vegetariana

Dieta vegetariana Cremona - L’assenza di qualsiasi carne è la caratteristica comune alle diete vegetariane. Le principali diete vegetariane sono latto-ovo-vegetarianismo; latto-vegetarianismo; veganismo; crudismo; fruttalismo. Latto-ovo-vegetarianismo. Esclusi carne, pesce, molluschi e crostacei.

Le nove amiche

La buona alimentazione serve ad ammalarsi meno e a guarire prima. Non solo di coronavirus … Ci sono nove regole da seguire per aumentare le nostre difese immunitarie. Sono nove amiche. Prima: dieta varia. Seconda, terza e quarta: alimenti che forniscono le tre vitamine che fanno la differenza (vitamina A, C, D)
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

Lo sguardo della anoressia

Anoressia, la risposta alla luce. Ho iniziato a lavorare 50 anni fa come anestesista. Una decina d’anni dopo ho aggiunto all’attività ospedaliera la libera professione come dietologo ed in seguito come neurologo. Cinquant'anni fa gli anestesisti non potevano registrare i parametri vitali con le sofisticate strumentazioni attuali.
Dieta dimagrante - Dietologi Cremona

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...

Di tutto un po’ e poco di tutto

Il libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” è nato in piena emergenza coronavirus. La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus. Mangiare sano ci fa più forti

Un proverbio sbagliato

“Una mela al giorno leva il medico di torno ” è uno dei tanti proverbi che passano messaggi errati, e proprio per questo, smontandoli permettono di capirsi meglio. Primo errore: monotonia. Se si deve magiare ogni giorno la mela, la mela vincola ad una scelta fissa e toglie spazio a qualcos’altro.
dieta mediterranea

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Per descrivere la dieta ideale vengono abitualmente utilizzati due modelli. La "dieta mediterranea" e la "piramide alimentare". Due modi per indicare gli stessi concetti, il primo realtà geograficamente circoscritta utile come riferimento...

Elogio del colesterolo

“Elogio del colesterolo ” è un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ”. Il colesterolo non deve essere demonizzato. È una sostanza vitale. Dal colesterolo derivano: la vitamina D, i sali biliari, gli ormoni genitali maschili e femminili, gli ormoni della risposta allo stress.
La Grande Guerra - Cassa di cottura

Grande Guerra. La cucina

Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.
Immunità e nutrizione

Dieta vegetariana

Dieta vegetariana Cremona - L’assenza di qualsiasi carne è la caratteristica comune alle diete vegetariane. Le principali diete vegetariane sono latto-ovo-vegetarianismo; latto-vegetarianismo; veganismo; crudismo; fruttalismo. Latto-ovo-vegetarianismo. Esclusi carne, pesce, molluschi e crostacei.
Intolleranze alimentari Cremona

Intolleranze alimentari Cremona

Le intolleranze possono essere definite patologie o disturbi connessi all’assunzione di cibo la cui prima causa non è la risposta allergica. Numerosi processi possono essere causa di intolleranze: carenze enzimatiche, alterazioni della flora batterica intestinale, reazioni infiammatorie, disturbi funzionali neurovegetativi.

Le nove amiche

La buona alimentazione serve ad ammalarsi meno e a guarire prima. Non solo di coronavirus … Ci sono nove regole da seguire per aumentare le nostre difese immunitarie. Sono nove amiche. Prima: dieta varia. Seconda, terza e quarta: alimenti che forniscono le tre vitamine che fanno la differenza (vitamina A, C, D)
OGM

OGM

Selezione naturale e selezione biogenetica. Una svolta storica. Siamo di fronte ad una rivoluzione destinata a segnare la nostra epoca. Non si pecca d’esagerazione paragonando la biogenetica alle scoperte che hanno segnato il progresso umano nel bene e nel male, come la scoperta del fuoco e la scoperta dell’energia atomica.
diabete

Diabete. Indice Glicemico

L’Indice Glicemico dà un valore alla capacità degli zuccheri d’innalzare la glicemia (quantità di glucosio nel circolo sanguigno). Gli zuccheri possono essere semplici (oligosaccaridi) o complessi (polisaccaridi). Gli zuccheri semplici sono costituiti da molecole lineari e corte che vengono scisse ed assimilate rapidamente.
Dieta dimagrante - Dietologi Cremona

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Con il dottor Francesco Puerari, dietologo, neurologo e specialista in scienze dell’alimentazione, si parla di cibi e di diete dimagranti. VIVERE IN SALUTE è la trasmissione dedicata alla medicina...
Dieta dimagrante - Dietologi Cremona

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...