Peso ideale. Body Mass Index

Body Mass IndexBody Mass Index: le formule per calcolare il peso ideale sono innumerevoli.
Hanno quasi tutte il difetto di non considerare la fascia di variabilità minima e massima in cui inserire la valutazione.

L’indice di massa corporea (BMI) è molto più utile al riguardo. Fornisce i due valori entro cui inserire la persona esaminata.

La formula storica per il calcolo del peso ideale, comunque, è la formula di Broca: altezza in kg meno 100 = peso ideale uomini; altezza in Kg meno 104 = peso ideale donne.

Formula di Broca. Formula di Keys.

Le formule del peso ideale sono cambiate nel tempo.
All’inizio del secolo scorso con la formula di Broca si otteneva un valore piuttosto elevato.

Le formule successive hanno fornito pesi progressivamente inferiori, fino a raggiungere il valore minimo intorno agli anni sessanta e settanta (formula di Keys: altezza in metri al quadrato moltiplicata per 20,6 per la donna, e per 22,1 per l’uomo).

Con la formula di Broca il peso ideale di una donna alta 165 cm risulta 59 kg, con la formula di Keys si scende a 56 kg.

Il proliferare di formule per il peso ideale è cessato con l’acquisizione, nella pratica medica, dell’Indice di Massa Corporea (BMI) e dell’Impedenzometria.

L’introduzione del BMI non è solo merito della scienza medica.  Anche l’enorme mole di dati raccolti dalle Assicurazioni per la vita Statunitensi nel loro bollettino statistico (Statistical Bulletin) ha dato una mano.

A partire dal 1959, infatti, il peso ideale è stato inserito, dalle Assicurazioni Statunitensi, tra i parametri necessari a stabilire il tariffario delle assicurazioni sulla vita. Questo utilizzo pratico ha sortito degli adeguamenti progressivi che hanno portato alla fine degli anni ottanta all’introduzione dell’Indice di Massa Corporea.

Il BMI fornisce i due estremi (minimo e massimo) entro cui identificare il peso consigliato.

Massimo: altezza in metri al quadrato moltiplicata 25; minimo: altezza in metri al quadrato moltiplicata per 18.

Usando il BMI le donne alte 165 centimetri dovrebbero pesare mediamente di 58,5 kg, non dovrebbero scendere al di sotto dei 49 kg e non superare i 68 kg.
Approccio flessibile, legato all’uso che se ne è fatto anche al di fuori del campo medico.

Attualmente il peso ideale viene individuato con l’impedenzometria che consente di determinare la composizione corporea  e, conseguentemente, in base a quella, stabilire in quale punto dell’ampia fascia indicata dall’Indice di Massa Corporea inserire il peso da consigliare alla persona.

Per saperne di più:

http://www.dietapuerari.it/index.php?module=Pagine&func=display&pageid=188&cat=10006

Altri articoli

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...