Le nove amiche

La buona alimentazione serve ad ammalarsi meno e a guarire prima. Non solo di coronavirus …

Ci sono nove regole da seguire per aumentare le nostre difese immunitarie. Sono nove amiche.

Prima: dieta varia.

Seconda, terza e quarta: alimenti che forniscono le tre vitamine che fanno la differenza (vitamina A, C, D).

Quinta e sesta: alimenti che contengono due minerali regolatori dell’immunità (Rame, Zinco).

Settima ed ottava: proteine animali e proteine vegetali fornite da un corretto equilibrio alimentare.

Nona: alimenti che favoriscono una flora batterica intestinale ottimale.

Alla fine del libro “Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola” le nove amiche sono state riassunte in un capitolo intitolato “La prova delle nove”. Un riferimento alle scuole elementari di un tempo dove per verificare se il risultato delle moltiplicazioni era corretto si usava “La prova del nove”.

Il riferimento alle elementari non è casuale. Il libro è stato scritto con linguaggio semplice, senza termini tecnici. Lettura amichevole. Un libro per tutti, anche per uno scolaro curioso.

Altri articoli

proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

Disbiosi

Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose
proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto