Alcool e guida
Alcool e guida: l’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuto da vino, birra, alcoolici.
Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione.
La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore, è la rilevazione utilizzata dalle forze dell’ordine per il controllo della sicurezza nella guida. Il valore da non superare è 500 mg/100 ml di sangue. Questa soglia viene superata nell’uomo di riferimento (78 kg) con l’assunzione di poco più di due bicchieri di vino (aperitivo + 2 bicchieri di vino oppure aperitivo + un bicchiere di vino + un digestivo).
Nella donna di riferimento (58 kg) la soglia è molto più bassa. Le donne, infatti, sono prive degli enzimi che degradano l’alcool a livello dello stomaco ed inoltre hanno una corporatura più minuta degli uomini. Per non superare i limiti di legge devono fermarsi a non più di un bicchiere di vino.
Alcool ed energy drinks.
L’alcol interagisce con tutte le sostanze che hanno effetti sul sistema nervoso centrale. Sia quelle modulatrici che quelle stimolanti o antidegenerative. Modulatrici: tranquillanti, sonniferi, antidepressivi, antiepilettici. Stimolanti: psicotropi, amine (caffeina contenuta in caffè, tè, gin seng, cola). Antidegenerative: anticolinesterasici, dopaminergici. Alcune sostanze potenziano gli effetti sedativi dell’alcol: tranquillanti, sonniferi, tisane ansiolitiche (tiglio, camomilla), semi di papavero.
Altre antagonizzano la sedazione (caffeina), senza agire però da antidoti. Mentre le amine, infatti, stimolano le zone cerebrali preposte all’attenzione e all’allerta, contemporaneamente l’alcol continua ad esercitare gli effetti inibitori sedativi. Per questo motivo l’assunzione di stimolanti leciti (caffè, energy drinks) o illeciti (cocaina, anfetamine), in associazione all’assunzione incontrollata di alcol, provoca una sensazione di lucidità nella guida che non corrisponde alle velocità di riflessi necessaria.
Lucidità apparente a fronte di lentezza di riflessi effettiva. Un’altra conseguenza, purtroppo imprevedibile, è dovuta alla sfasatura della durata d’azione.
Mentre la durata d’azione dell’alcol è molto lunga, quella delle bevande contenenti amine è molto più breve. L’effetto dell’alcol perdura nel tempo, quello delle bevande stimolante si esaurisce più rapidamente. Questo comporta colpi di sonno improvvisi senza alcun segno premonitore.
Per saperne di più:
http://www.dietapuerari.it/index.php?module=Pagine&func=display&pageid=194
http://www.dietapuerari.it/index.php?module=Pagine&func=display&pageid=193
http://www.dietapuerari.it/index.php?module=Pagine&func=display&pageid=192
Altri articoli

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Vitamina A

Nutrirsi di colori e di luce

Vitamina C

Flora batterica Intestinale

Anoressia Nervosa

Di tutto un po’ e poco di tutto

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Immunità e Nutrizione

Lo sguardo della anoressia

Farina di grillo e insetti commestibili

Un proverbio sbagliato

I bariguléen. Le castagnole

Cucina d’Amore

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Teofilo Folengo e la Zucca

Mangiaa Nustraan

Elogio del colesterolo

Colesterolo

Peso ideale. Body Mass Index

Prebiotici

Intestino e risposta immunitaria

Dieta vegetariana

Intolleranze alimentari Cremona

Proteine e immunità

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Disbiosi

Diabete

Alcool e guida

Le garganelle o fungo Melina

Probiotici

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Grande Guerra. La cucina

Le nove amiche

Alcol. Salute e Codice della strada

Carni Rosse

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Gastronomia Cremona

OGM

Inappetenza

Vitamina D

Farmacie galeniche Cremona

Diabete. Indice Glicemico

Sbrisolosa e Sbrisolona

Dieta ricca e dieta povera

Teofilo Folengo e la Zucca

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Sbrisolosa e Sbrisolona

Gastronomia Cremona

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

I bariguléen. Le castagnole

Le garganelle o fungo Melina

Di tutto un po’ e poco di tutto

Elogio del colesterolo

Mangiaa Nustraan

Cucina d’Amore

Farina di grillo e insetti commestibili

Grande Guerra. La cucina

Flora batterica Intestinale

Colesterolo

Nutrirsi di colori e di luce

Probiotici

Disbiosi

Disbiosi

Immunità e Nutrizione

Carni Rosse

Farina di grillo e insetti commestibili

Flora batterica Intestinale

Probiotici

Vitamina A

Nutrirsi di colori e di luce

Vitamina C

Un proverbio sbagliato

Vitamina D

Dieta ricca e dieta povera

Prebiotici

Le nove amiche

Intestino e risposta immunitaria

Proteine e immunità

OGM

Dieta vegetariana

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Lo sguardo della anoressia

Un proverbio sbagliato

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Immunità e Nutrizione

Diabete

Dieta vegetariana

Elogio del colesterolo

Farmacie galeniche Cremona

Lo sguardo della anoressia

Di tutto un po’ e poco di tutto

Grande Guerra. La cucina

Gastronomia Cremona

Probiotici

Disbiosi

Peso ideale. Body Mass Index

Alcol. Salute e Codice della strada

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Intolleranze alimentari Cremona

Alcool e guida

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Alcol. Salute e Codice della strada

Colesterolo

Alcool e guida

Intolleranze alimentari Cremona

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Immunità e Nutrizione

Lo sguardo della anoressia

Inappetenza

Farmacie galeniche Cremona

Le nove amiche

Probiotici

Diabete. Indice Glicemico

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Peso ideale. Body Mass Index

Diabete

OGM

Intestino e risposta immunitaria

Flora batterica Intestinale

Carni Rosse

Prebiotici

Di tutto un po’ e poco di tutto

Vitamina A

Vitamina C

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Anoressia Nervosa

Un proverbio sbagliato

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Proteine e immunità

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Vitamina D
