Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto
Sostanze nutritive e alimenti. Mangiare senza nutrirsi è un errore frequente.
Per nutrirsi mangiando, bisogna saper leggere il piatto.
In altre parole, essere capaci di riconoscere i nutrimenti contenuti dagli alimenti e fare le scelte corrette.
Si tratta di distinguere gli alimenti dalle sostanze nutritive.
Dieta e immunità. Gli alimenti sono quanto ci troviamo nel piatto e mangiamo.
Le sostanze nutritive o nutrimenti sono le sostanze chimiche indispensabili alla nostra salute contenute dagli alimenti.
Alcune sostanze nutritive forniscono energia, vengono chiamate sostanze nutritive caloriche. Altre, non sono fonte di energia, ma sono altrettanto importanti.
Vengono chiamate sostanze nutritive non caloriche.
Le sostanze nutritive caloriche sono i carboidrati, i grassi (lipidi), le proteine.
Quelle invece non caloriche sono le vitamine, i minerali, i minerali in traccia (oligoelementi), l’acqua.
Una corretta alimentazione deve garantire l’apporto di tutte le sostanze necessarie. La prima amica da ascoltare quindi è la varietà.
Per assicurare la copertura della corretta varietà, gli alimenti sono stati classificati in sei categorie omogenee. I sei gruppi alimentari.
Sei gruppi alimentari. Ogni gruppo alimentare è caratterizzato da una sostanza nutritiva principale.
Ecco l’elenco:
- Derivati dei cereali (carboidrati)
- Carne, pesce, uova (proteine animali)
- Legumi (proteine vegetali)
- Latticini (calcio)
- Oli ed altri grassi (lipidi)
- Frutta e verdura (vitamina A e vitamina C)
C’è anche un gruppo aggiunto. Si tratta degli alimenti che pur non avendo funzioni nutritive specifiche, hanno comunque effetti benefici sulla nostra salute e digestione: tè, caffè, cacao, spezie ed aromi. Vengono chiamati alimenti nervini.
Poiché gli alimenti sono costituiti da più sostanze nutritive, garantendo i sei gruppi alimentari si è sicuri di fornire tutte le sostanze nutritive necessarie alla buona salute.
Anche quelle non elencate. Cucina e salute, dieta e covid, sono due binomi di cui si sente spesso parlare, ma anche dieta e pandemia, dieta e coronavirus, immunità e dieta, e così via.
Purtroppo non c’è una dieta specifica per combattere il virus. Ma un modo di difendersi a tavola contro il virus e di evitare col cibo giusto di farci trovare carenti di difese immunitarie, questo è sicuramente possibile.
Ed è quanto può fare la differenza e servire nei momenti critici.
Altri articoli
Alcool e guida
OGM
Le nove amiche
Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto
CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari
Inappetenza
Di tutto un po’ e poco di tutto
Anoressia Nervosa
Prebiotici
Vitamina A
Proteine e immunità
Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria
Teofilo Folengo e la Zucca
Carni Rosse
Intolleranze alimentari Cremona
Flora batterica Intestinale
Probiotici
I bariguléen. Le castagnole
Colesterolo
Sbrisolosa e Sbrisolona
Diabete. Indice Glicemico
Lo sguardo della anoressia
Lo sbürlòon (spintone, sburlone)
Gastronomia Cremona
Difese contro il Cancro. Indice ORAC
Dieta vegetariana
Diabete
Cucina d’Amore
Vitamina D
Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe
Peso ideale. Body Mass Index
Mangiaa Nustraan
Le garganelle o fungo Melina
Farina di grillo e insetti commestibili
Dieta ricca e dieta povera
Un proverbio sbagliato
Intestino e risposta immunitaria
Alcol. Salute e Codice della strada
Grande Guerra. La cucina
Nutrirsi di colori e di luce
Vitamina C
Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
Disbiosi
Elogio del colesterolo
Immunità e Nutrizione
Farmacie galeniche Cremona
Sbrisolosa e Sbrisolona
Mangiaa Nustraan
Farina di grillo e insetti commestibili
Teofilo Folengo e la Zucca
Elogio del colesterolo
Le garganelle o fungo Melina
Gastronomia Cremona
I bariguléen. Le castagnole
Grande Guerra. La cucina
Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe
Cucina d’Amore
Di tutto un po’ e poco di tutto
Lo sbürlòon (spintone, sburlone)
Colesterolo
Probiotici
Flora batterica Intestinale
Nutrirsi di colori e di luce
Disbiosi
Dieta vegetariana
Immunità e Nutrizione
Flora batterica Intestinale
Vitamina A
Nutrirsi di colori e di luce
Vitamina D
Dieta ricca e dieta povera
Proteine e immunità
Prebiotici
Farina di grillo e insetti commestibili
Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto
Disbiosi
Probiotici
Carni Rosse
Vitamina C
Un proverbio sbagliato
Intestino e risposta immunitaria
Le nove amiche
OGM
Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
Lo sguardo della anoressia
Probiotici
Grande Guerra. La cucina
Immunità e Nutrizione
Alcol. Salute e Codice della strada
Diabete
Peso ideale. Body Mass Index
CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari
Elogio del colesterolo
Di tutto un po’ e poco di tutto
Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria
Alcool e guida
Intolleranze alimentari Cremona
Disbiosi
Lo sguardo della anoressia
Un proverbio sbagliato
Farmacie galeniche Cremona
Dieta vegetariana
Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
Gastronomia Cremona
Vitamina C
Alcol. Salute e Codice della strada
Diabete. Indice Glicemico
Intolleranze alimentari Cremona
Un proverbio sbagliato
Carni Rosse
Lo sguardo della anoressia
OGM
Le nove amiche
Di tutto un po’ e poco di tutto
Colesterolo
Flora batterica Intestinale
Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
Difese contro il Cancro. Indice ORAC
Proteine e immunità
Prebiotici
Inappetenza
Intestino e risposta immunitaria
Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto
Peso ideale. Body Mass Index
Vitamina D
Probiotici
Farmacie galeniche Cremona
Diabete
Anoressia Nervosa
Immunità e Nutrizione
Vitamina A
Alcool e guida
CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari
Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria