Immunità e Nutrizione
La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale.
Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione.
Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus.
È arrivata la seconda ondata del contagio. C’è da chiedersi per quale ragione a parità di esposizione, alcune persone si ammalano ed altre no.
Alcuni guariscono velocemente altri si aggravano. E, perché, tra i contagiati c’è chi manifesta la malattia e chi no.
Affaticamento e predisposizione genetica sono le cause più accreditate.
Affaticamento. Il paziente zero colpito da coronavirus in Italia, è un paziente che aveva bruciato tutte le risorse vitali a causa del suo ritmo di vita: sport e lavoro intensi più volontariato.
Predisposizione genetica. Le cause genetiche non solo proteggono o predispongono all’infezione, ma scatenano anche l’intensità incontrollata della reazione infiammatoria dei casi più gravi.
Sicuramente il logorio da stress e la genetica giocano un ruolo importante, ma c’è un altro fattore che deve essere preso in considerazione. Si tratta delle carenze nutrizionali.
Carenze nutrizionali, terzo fattore. Non basta essere magri per essere malnutriti. Ci sono molti stati di apparente benessere che mascherano insufficienze alimentari pericolose.
Quanti di noi si ricordano della vitamina C solo quando arriva il raffreddore? Considerano secondari legumi e frutta secca. Evitano, per equivoci salutistici, i sani nutrimenti di molti cibi grassi (burro, uova, formaggi, pesci grassi). Non danno importanza alle fonti proteiche vegetali. E quanti anziani non vedono una spera di sole da anni?
Per finire, quali abitudini alimentari avevano i pazienti affaticati o con predisposizione genetica o appartenenti a categorie a rischio colpiti da virus in modo grave?
Le carenze nutrizionali fanno la differenza tra salute e malattia.
Gli stati latenti di malnutrizione predispongono alla malattia. La prevenzione deve essere fatta anche a tavola. Pandemia e carenze nutrizionali, un binomio che amplifica i rischi.
Altri articoli

Lo sguardo della anoressia

Proteine e immunità

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Vitamina D

Di tutto un po’ e poco di tutto

Intestino e risposta immunitaria

Mangiaa Nustraan

Farmacie galeniche Cremona

Carni Rosse

Diabete. Indice Glicemico

Grande Guerra. La cucina

Gastronomia Cremona

Inappetenza

Le garganelle o fungo Melina

Dieta ricca e dieta povera

Vitamina C

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Colesterolo

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Elogio del colesterolo

I bariguléen. Le castagnole

Teofilo Folengo e la Zucca

Alcool e guida

Disbiosi

OGM

Alcol. Salute e Codice della strada

Un proverbio sbagliato

Diabete

Intolleranze alimentari Cremona

Sbrisolosa e Sbrisolona

Cucina d’Amore

Prebiotici

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Farina di grillo e insetti commestibili

Flora batterica Intestinale

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Immunità e Nutrizione

Nutrirsi di colori e di luce

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Le nove amiche

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Vitamina A

Probiotici

Anoressia Nervosa

Peso ideale. Body Mass Index

Dieta vegetariana

Mangiaa Nustraan

Gastronomia Cremona

Sbrisolosa e Sbrisolona

Grande Guerra. La cucina

Cucina d’Amore

Teofilo Folengo e la Zucca

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Di tutto un po’ e poco di tutto

Farina di grillo e insetti commestibili

Le garganelle o fungo Melina

Elogio del colesterolo

I bariguléen. Le castagnole

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Disbiosi

Flora batterica Intestinale

Probiotici

Nutrirsi di colori e di luce

Colesterolo

Le nove amiche

Farina di grillo e insetti commestibili

Flora batterica Intestinale

Dieta ricca e dieta povera

OGM

Intestino e risposta immunitaria

Dieta vegetariana

Immunità e Nutrizione

Un proverbio sbagliato

Vitamina D

Vitamina C

Carni Rosse

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Proteine e immunità

Prebiotici

Probiotici

Nutrirsi di colori e di luce

Disbiosi

Vitamina A

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Lo sguardo della anoressia

Immunità e Nutrizione

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Di tutto un po’ e poco di tutto

Grande Guerra. La cucina

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Gastronomia Cremona

Peso ideale. Body Mass Index

Farmacie galeniche Cremona

Disbiosi

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Intolleranze alimentari Cremona

Alcool e guida

Dieta vegetariana

Un proverbio sbagliato

Elogio del colesterolo

Probiotici

Lo sguardo della anoressia

Diabete

Alcol. Salute e Codice della strada

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Lo sguardo della anoressia

Diabete

Farmacie galeniche Cremona

Vitamina D

Un proverbio sbagliato

Inappetenza

Carni Rosse

Vitamina A

Le nove amiche

Prebiotici

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Immunità e Nutrizione

Flora batterica Intestinale

Alcol. Salute e Codice della strada

Colesterolo

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Alcool e guida

OGM

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Vitamina C

Diabete. Indice Glicemico

Anoressia Nervosa

Peso ideale. Body Mass Index

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Intolleranze alimentari Cremona

Intestino e risposta immunitaria

Proteine e immunità

Probiotici

Di tutto un po’ e poco di tutto
