Gastronomia Cremona
Cremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta).
I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e buone libagioni sono, secondo la tradizione culinaria cremonese il menù di un giorno di festa invernale. Una lunga passeggiata al freddo dovrebbe precedere ed una cena molto frugale seguire questo ben di Dio.
Per saperne di più:
http://www.dietapuerari.it/index.php?module=Pagine&func=display&pageid=80
http://www.dietapuerari.it/index.php?module=Pagine&func=display&pageid=110
Altri articoli
Dieta vegetariana
Dieta vegetariana Cremona - L’assenza di qualsiasi carne è la caratteristica comune alle diete vegetariane. Le principali diete vegetariane sono latto-ovo-vegetarianismo; latto-vegetarianismo; veganismo; crudismo; fruttalismo. Latto-ovo-vegetarianismo. Esclusi carne, pesce, molluschi e crostacei.
Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe
Le lattughe sono il nome lombardo dei dolci cChiacchierehiamati in italiano cenci. In Toscana erano in passato preparati in grande quantità per farli durare tutta la Quaresima. Ora si consumano in giornata. Con variazioni minime li troviamo in tutt’Italia.
Flora batterica Intestinale
Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.
Alcool e guida
L’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuta da vino, birra, alcoolici. Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione. La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore...
Proteine e immunità
Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto
Mangiaa Nustraan
Mangiaa Nustraan è un ricettario di ricette cremonesi curato dal gastronomo ed architetto Mino Galetti, pubblicato giorno per giorno, come inserto, dal quotidiano cittadino “La Provincia ” nel lontano 1995. Galetti ha diretto una squadra di operatori ed appassionati del settore: P. Fenocchio (chef), Dr F. Puerari (dietologo)...
Farina di grillo e insetti commestibili
La Comunità Europea ha autorizzato l’uso commestibile di quattro insetti: La larva gialla della farina, la locusta, il grillo domestico, la larva grigia della farina. Tre modalità di commercializzazione: insetti in polvere, congelati, essiccati. I paesi in cui il grillo in polvere...
Gastronomia Cremona
Cremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta). I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e
OGM
Selezione naturale e selezione biogenetica. Una svolta storica. Siamo di fronte ad una rivoluzione destinata a segnare la nostra epoca. Non si pecca d’esagerazione paragonando la biogenetica alle scoperte che hanno segnato il progresso umano nel bene e nel male, come la scoperta del fuoco e la scoperta dell’energia atomica.
Difese contro il Cancro. Indice ORAC
L’indice ORAC classifica la capacità posseduta dai vegetali di assorbire i radicali liberi che sono la causa di invecchiamento cellulare e tumori. Frutta e verdura vengono classificati in tre grandi categorie a seconda del loro potere antiossidante. L’indice ORAC permette di unificare...
Farmacie galeniche Cremona
Le Farmacie Galeniche sono le farmacie dotate di un laboratorio a norma di legge che consente loro di preparare sia formulazioni su indicazione medica, sia prodotti da banco di propria elaborazione. Si tratta più frequentemente di materie prime fitoterapiche od omeopatiche nelle loro varie forme
I bariguléen. Le castagnole
I barguléen sono dolci fritti tipici del carnevale. Sono grandi come le castagne. La loro bontà dipende tutta dalla frittura. Una volta scelto lo strutto che è il miglior grasso per la frittura, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Primo. Non superare il punto di fumo: la temperatura oltre la quale...
Dieta ricca e dieta povera
Mangiare senza nutrirsi è un pericolo che si corre tutti i giorni. Il libro “Dieta ricca e dieta povera ” è una guida ed un ricettario. Parla dei nutrimenti che aumentano le nostre difese organiche e degli alimenti che li contengono. Si tratta di tre vitamine, due minerali e delle proteine animali e vegetali che devono completarsi
Lo sguardo della anoressia
Anoressia, la risposta alla luce. Ho iniziato a lavorare 50 anni fa come anestesista. Una decina d’anni dopo ho aggiunto all’attività ospedaliera la libera professione come dietologo ed in seguito come neurologo. Cinquant'anni fa gli anestesisti non potevano registrare i parametri vitali con le sofisticate strumentazioni attuali.
Nutrirsi di colori e di luce
“Nutrirsi di colori e di luce ” è il titolo di un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” in edicola con il quotidiano di Cremona “La Provincia ” a partire dal 13 giugno. I colori ed i raggi solari sono indice di due differenti fonti vitaminiche di vitale importanza
Disbiosi
Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose
Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto
Sostanze nutritive e alimenti. Mangiare senza nutrirsi è un errore frequente. Per nutrirsi mangiando, bisogna saper leggere il piatto. In altre parole, essere capaci di riconoscere i nutrimenti contenuti dagli alimenti e fare le scelte corrette. Si tratta di distinguere...
Anoressia Nervosa
La ricerca storica “La santa anoressia ” di Rudolph M. Bell aiuta ad inquadrare il problema nel tempo. L’autore, storico del medioevo e del rinascimento italiano, analizza il fenomeno dell’anoressia tra le sante cattoliche, dal medioevo all’epoca moderna. Un lasso di tempo di circa 700 anni, dal 1200 al 1900.
Diabete. Indice Glicemico
L’Indice Glicemico dà un valore alla capacità degli zuccheri d’innalzare la glicemia (quantità di glucosio nel circolo sanguigno). Gli zuccheri possono essere semplici (oligosaccaridi) o complessi (polisaccaridi). Gli zuccheri semplici sono costituiti da molecole lineari e corte che vengono scisse ed assimilate rapidamente.
Vitamina C
La vitamina C è una vitamina che si scioglie nell’acqua (idrosolubile). Il nome scientifico della vitamina C è acido ascorbico. A differenza delle vitamine che depositandosi nei grassi costituiscono una riserva disponibile al bisogno, la vitamina C segue il bilancio idrico giornaliero e non forma riserve disponibili.
Le garganelle o fungo Melina
Le gaganéle sono dei funghi. Nel linguaggio corrente vengono chiamate meline. Sono i funghi senza gambo che crescono a semiluna sui ceppi e sui tronchi dei grandi alberi. Il nome meline non deriva dal frutto, la mela, ma dal latino mellina (delizia) o mellea (buona come il miele). Per saperne di più...
Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...
Sbrisolosa e Sbrisolona
Sono due dolci lombardi. La Sbrisolosa è una torta povera cremonese. La Sbrisolona, invece, è una torta di mandorle mantovana. La cremonese Sbrisolosa era la merenda dolce data dalla padrona alle lavoratrici umili dei campi o di casa (lavandaie, raccolta dei pomodori, spigolatrici). Veniva preparata rapidamente, un’ora di cottura sulle brace.
Alcol. Salute e Codice della strada
L’alcol etilico o etanolo, è l’alcol delle bevande alcoliche. Nel linguaggio corrente viene chiamato semplicemente alcol. Due definizioni utili: Unità alcolica e Basso rischio. Unità alcolica. L’unità alcolica di riferimento è il bicchiere di vino. Si tratta di 125 ml di vino. Le bevande alcoliche...
Inappetenza
La buona cucina che combatte l’inappetenza. Piatti semplici. Gradevoli. Facili da deglutire. Sufficienti anche con porzioni ridotte. Centoquattordici ricette scelte per nutrire e piacere. In mancanza di fame, il saper scegliere i piatti giusti e il saper cucinare fanno la differenza.
Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria
Per descrivere la dieta ideale vengono abitualmente utilizzati due modelli. La "dieta mediterranea" e la "piramide alimentare". Due modi per indicare gli stessi concetti, il primo realtà geograficamente circoscritta utile come riferimento...
Probiotici
I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.
Vitamina A
La vitamina A è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Viene sintetizzata dal fegato. Le fonti di vitamina A sono sia di origine vegetale che animale. Le fonti animali forniscono la vitamina A vera e propria, il retinolo. Le fonti vegetali forniscono i precursori della vitamina A, i carotenoidi.
Prebiotici
I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...
Diabete
Il diabete è una malattia caratterizzata da valori di glucosio nel sangue superiori alla norma. Ci sono due tipi di diabete: Tipo I e Tipo II. Diabete di tipo I. Diabete insulinodipendente. Si manifesta in genere nella fanciullezza o nella prima adolescenza. Scarsa produzione o assenza di produzione di insulina.
Colesterolo
Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale
Lo sbürlòon (spintone, sburlone)
Lo sbürlòon è un digestivo alcoolico casalingo fatto con mele cotogne o mele verdi acerbe dette anche sborlone perché accelerano lo svuotamento dello stomaco, da offrire perciò a fine pasto. Per saperne di più:
Di tutto un po’ e poco di tutto
Il libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” è nato in piena emergenza coronavirus. La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus. Mangiare sano ci fa più forti
Peso ideale. Body Mass Index
Le formule per calcolare il peso ideale sono innumerevoli. Hanno quasi tutte il difetto di non considerare la fascia di variabilità minima e massima in cui inserire la valutazione. L’indice di massa corporea (BMI) è molto più utile al riguardo. Fornisce i due volri entro cui inserire la persona esaminata.
Le nove amiche
La buona alimentazione serve ad ammalarsi meno e a guarire prima. Non solo di coronavirus … Ci sono nove regole da seguire per aumentare le nostre difese immunitarie. Sono nove amiche. Prima: dieta varia. Seconda, terza e quarta: alimenti che forniscono le tre vitamine che fanno la differenza (vitamina A, C, D)
Cucina d’Amore
“Cucina d’Amore ” è un ricettario d’amore molto semplice. Non c’è bisogno d’essere uno chef stellato. È dedicato a dodici gruppi di amici dell’amore e a un ultimo gruppo di nemici da cui stare ben alla larga. Ha a che fare con la zucca. È nato più di dieci anni fa a Reggiolo, paese tra Mantova e Reggio Emilia. La Confraternita della zucca di Reggiolo...
CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari
Con il dottor Francesco Puerari, dietologo, neurologo e specialista in scienze dell’alimentazione, si parla di cibi e di diete dimagranti. VIVERE IN SALUTE è la trasmissione dedicata alla medicina...
Immunità e Nutrizione
La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale. Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione. Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus
Teofilo Folengo e la Zucca
Teofilo Folengo è un letterato e poeta nato nel 1491 a Cipada, vicino a Mantova, da una nobile famiglia decaduta, ottavo di nove fratelli. (Cipada oggi non esiste più. Al suo posto c’è la zona industriale di Mantova. Rimane solo il toponimo via Cipata). A sedici anni entrò in un convento benedettino a Brescia e assunse il nome di Teofilo.
Carni Rosse
L’OMS ha inserito le carni rosse lavorate tra i cancerogeni maggiori e quelle non lavorate tra i probabili cancerogeni. La carne lavorata è quella che è stata sottoposta a processi di salatura, solidificazione, fermentazione, affumicatura o addizionata per esaltarne il sapore o prolungarne la conservazione.
Un proverbio sbagliato
“Una mela al giorno leva il medico di torno ” è uno dei tanti proverbi che passano messaggi errati, e proprio per questo, smontandoli permettono di capirsi meglio. Primo errore: monotonia. Se si deve magiare ogni giorno la mela, la mela vincola ad una scelta fissa e toglie spazio a qualcos’altro.
Intestino e risposta immunitaria
Più del 50% della risposta immunitaria dipende dall’intestino. Questo è dovuto a fattori sia anatomici che funzionali. La parete intestinale non è liscia, ma villosa. È costituita da villi e microvilli che aumentano la superficie corrisponderebbe a circa 45 metri quadrati
Elogio del colesterolo
“Elogio del colesterolo ” è un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ”. Il colesterolo non deve essere demonizzato. È una sostanza vitale. Dal colesterolo derivano: la vitamina D, i sali biliari, gli ormoni genitali maschili e femminili, gli ormoni della risposta allo stress.
Vitamina D
La Vitamina D è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Deriva da un gruppo di steroidi che vengono trasformati dal fegato in precursori della vitamina D. L’esposizione ai raggi solari trasforma i precursori in Vitamina D attiva (Calciferolo). Attualmente viene considerata un ormone poiché la sua attività
Intolleranze alimentari Cremona
Le intolleranze possono essere definite patologie o disturbi connessi all’assunzione di cibo la cui prima causa non è la risposta allergica. Numerosi processi possono essere causa di intolleranze: carenze enzimatiche, alterazioni della flora batterica intestinale, reazioni infiammatorie, disturbi funzionali neurovegetativi.
Grande Guerra. La cucina
Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.
Gastronomia Cremona
Cremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta). I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e
Sbrisolosa e Sbrisolona
Sono due dolci lombardi. La Sbrisolosa è una torta povera cremonese. La Sbrisolona, invece, è una torta di mandorle mantovana. La cremonese Sbrisolosa era la merenda dolce data dalla padrona alle lavoratrici umili dei campi o di casa (lavandaie, raccolta dei pomodori, spigolatrici). Veniva preparata rapidamente, un’ora di cottura sulle brace.
Di tutto un po’ e poco di tutto
Il libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” è nato in piena emergenza coronavirus. La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus. Mangiare sano ci fa più forti
Teofilo Folengo e la Zucca
Teofilo Folengo è un letterato e poeta nato nel 1491 a Cipada, vicino a Mantova, da una nobile famiglia decaduta, ottavo di nove fratelli. (Cipada oggi non esiste più. Al suo posto c’è la zona industriale di Mantova. Rimane solo il toponimo via Cipata). A sedici anni entrò in un convento benedettino a Brescia e assunse il nome di Teofilo.
Cucina d’Amore
“Cucina d’Amore ” è un ricettario d’amore molto semplice. Non c’è bisogno d’essere uno chef stellato. È dedicato a dodici gruppi di amici dell’amore e a un ultimo gruppo di nemici da cui stare ben alla larga. Ha a che fare con la zucca. È nato più di dieci anni fa a Reggiolo, paese tra Mantova e Reggio Emilia. La Confraternita della zucca di Reggiolo...
Le garganelle o fungo Melina
Le gaganéle sono dei funghi. Nel linguaggio corrente vengono chiamate meline. Sono i funghi senza gambo che crescono a semiluna sui ceppi e sui tronchi dei grandi alberi. Il nome meline non deriva dal frutto, la mela, ma dal latino mellina (delizia) o mellea (buona come il miele). Per saperne di più...
Elogio del colesterolo
“Elogio del colesterolo ” è un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ”. Il colesterolo non deve essere demonizzato. È una sostanza vitale. Dal colesterolo derivano: la vitamina D, i sali biliari, gli ormoni genitali maschili e femminili, gli ormoni della risposta allo stress.
Farina di grillo e insetti commestibili
La Comunità Europea ha autorizzato l’uso commestibile di quattro insetti: La larva gialla della farina, la locusta, il grillo domestico, la larva grigia della farina. Tre modalità di commercializzazione: insetti in polvere, congelati, essiccati. I paesi in cui il grillo in polvere...
Lo sbürlòon (spintone, sburlone)
Lo sbürlòon è un digestivo alcoolico casalingo fatto con mele cotogne o mele verdi acerbe dette anche sborlone perché accelerano lo svuotamento dello stomaco, da offrire perciò a fine pasto. Per saperne di più:
Grande Guerra. La cucina
Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.
Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe
Le lattughe sono il nome lombardo dei dolci cChiacchierehiamati in italiano cenci. In Toscana erano in passato preparati in grande quantità per farli durare tutta la Quaresima. Ora si consumano in giornata. Con variazioni minime li troviamo in tutt’Italia.
Mangiaa Nustraan
Mangiaa Nustraan è un ricettario di ricette cremonesi curato dal gastronomo ed architetto Mino Galetti, pubblicato giorno per giorno, come inserto, dal quotidiano cittadino “La Provincia ” nel lontano 1995. Galetti ha diretto una squadra di operatori ed appassionati del settore: P. Fenocchio (chef), Dr F. Puerari (dietologo)...
I bariguléen. Le castagnole
I barguléen sono dolci fritti tipici del carnevale. Sono grandi come le castagne. La loro bontà dipende tutta dalla frittura. Una volta scelto lo strutto che è il miglior grasso per la frittura, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Primo. Non superare il punto di fumo: la temperatura oltre la quale...
Disbiosi
Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose
Nutrirsi di colori e di luce
“Nutrirsi di colori e di luce ” è il titolo di un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” in edicola con il quotidiano di Cremona “La Provincia ” a partire dal 13 giugno. I colori ed i raggi solari sono indice di due differenti fonti vitaminiche di vitale importanza
Flora batterica Intestinale
Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.
Probiotici
I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.
Colesterolo
Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale
Un proverbio sbagliato
“Una mela al giorno leva il medico di torno ” è uno dei tanti proverbi che passano messaggi errati, e proprio per questo, smontandoli permettono di capirsi meglio. Primo errore: monotonia. Se si deve magiare ogni giorno la mela, la mela vincola ad una scelta fissa e toglie spazio a qualcos’altro.
Disbiosi
Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose
OGM
Selezione naturale e selezione biogenetica. Una svolta storica. Siamo di fronte ad una rivoluzione destinata a segnare la nostra epoca. Non si pecca d’esagerazione paragonando la biogenetica alle scoperte che hanno segnato il progresso umano nel bene e nel male, come la scoperta del fuoco e la scoperta dell’energia atomica.
Dieta vegetariana
Dieta vegetariana Cremona - L’assenza di qualsiasi carne è la caratteristica comune alle diete vegetariane. Le principali diete vegetariane sono latto-ovo-vegetarianismo; latto-vegetarianismo; veganismo; crudismo; fruttalismo. Latto-ovo-vegetarianismo. Esclusi carne, pesce, molluschi e crostacei.
Vitamina A
La vitamina A è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Viene sintetizzata dal fegato. Le fonti di vitamina A sono sia di origine vegetale che animale. Le fonti animali forniscono la vitamina A vera e propria, il retinolo. Le fonti vegetali forniscono i precursori della vitamina A, i carotenoidi.
Dieta ricca e dieta povera
Mangiare senza nutrirsi è un pericolo che si corre tutti i giorni. Il libro “Dieta ricca e dieta povera ” è una guida ed un ricettario. Parla dei nutrimenti che aumentano le nostre difese organiche e degli alimenti che li contengono. Si tratta di tre vitamine, due minerali e delle proteine animali e vegetali che devono completarsi
Flora batterica Intestinale
Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.
Immunità e Nutrizione
La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale. Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione. Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus
Farina di grillo e insetti commestibili
La Comunità Europea ha autorizzato l’uso commestibile di quattro insetti: La larva gialla della farina, la locusta, il grillo domestico, la larva grigia della farina. Tre modalità di commercializzazione: insetti in polvere, congelati, essiccati. I paesi in cui il grillo in polvere...
Probiotici
I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.
Prebiotici
I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...
Carni Rosse
L’OMS ha inserito le carni rosse lavorate tra i cancerogeni maggiori e quelle non lavorate tra i probabili cancerogeni. La carne lavorata è quella che è stata sottoposta a processi di salatura, solidificazione, fermentazione, affumicatura o addizionata per esaltarne il sapore o prolungarne la conservazione.
Intestino e risposta immunitaria
Più del 50% della risposta immunitaria dipende dall’intestino. Questo è dovuto a fattori sia anatomici che funzionali. La parete intestinale non è liscia, ma villosa. È costituita da villi e microvilli che aumentano la superficie corrisponderebbe a circa 45 metri quadrati
Proteine e immunità
Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto
Nutrirsi di colori e di luce
“Nutrirsi di colori e di luce ” è il titolo di un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” in edicola con il quotidiano di Cremona “La Provincia ” a partire dal 13 giugno. I colori ed i raggi solari sono indice di due differenti fonti vitaminiche di vitale importanza
Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto
Sostanze nutritive e alimenti. Mangiare senza nutrirsi è un errore frequente. Per nutrirsi mangiando, bisogna saper leggere il piatto. In altre parole, essere capaci di riconoscere i nutrimenti contenuti dagli alimenti e fare le scelte corrette. Si tratta di distinguere...
Le nove amiche
La buona alimentazione serve ad ammalarsi meno e a guarire prima. Non solo di coronavirus … Ci sono nove regole da seguire per aumentare le nostre difese immunitarie. Sono nove amiche. Prima: dieta varia. Seconda, terza e quarta: alimenti che forniscono le tre vitamine che fanno la differenza (vitamina A, C, D)
Vitamina C
La vitamina C è una vitamina che si scioglie nell’acqua (idrosolubile). Il nome scientifico della vitamina C è acido ascorbico. A differenza delle vitamine che depositandosi nei grassi costituiscono una riserva disponibile al bisogno, la vitamina C segue il bilancio idrico giornaliero e non forma riserve disponibili.
Vitamina D
La Vitamina D è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Deriva da un gruppo di steroidi che vengono trasformati dal fegato in precursori della vitamina D. L’esposizione ai raggi solari trasforma i precursori in Vitamina D attiva (Calciferolo). Attualmente viene considerata un ormone poiché la sua attività
Lo sguardo della anoressia
Anoressia, la risposta alla luce. Ho iniziato a lavorare 50 anni fa come anestesista. Una decina d’anni dopo ho aggiunto all’attività ospedaliera la libera professione come dietologo ed in seguito come neurologo. Cinquant'anni fa gli anestesisti non potevano registrare i parametri vitali con le sofisticate strumentazioni attuali.
Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...
Probiotici
I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.
CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari
Con il dottor Francesco Puerari, dietologo, neurologo e specialista in scienze dell’alimentazione, si parla di cibi e di diete dimagranti. VIVERE IN SALUTE è la trasmissione dedicata alla medicina...
Lo sguardo della anoressia
Anoressia, la risposta alla luce. Ho iniziato a lavorare 50 anni fa come anestesista. Una decina d’anni dopo ho aggiunto all’attività ospedaliera la libera professione come dietologo ed in seguito come neurologo. Cinquant'anni fa gli anestesisti non potevano registrare i parametri vitali con le sofisticate strumentazioni attuali.
Diabete
Il diabete è una malattia caratterizzata da valori di glucosio nel sangue superiori alla norma. Ci sono due tipi di diabete: Tipo I e Tipo II. Diabete di tipo I. Diabete insulinodipendente. Si manifesta in genere nella fanciullezza o nella prima adolescenza. Scarsa produzione o assenza di produzione di insulina.
Disbiosi
Gli squilibri della flora batterica intestinale vengono chiamati disbiosi. Sono sostenuti dalla riduzione dei batteri amici e dall’aumento di quelli dannosi. La disbiosi provoca uno stato infiammatorio cronico che danneggia la parete del tubo digerente. L’infiammazione infatti, rende la mucosa intestinale permeabile a sostanze dannose
Alcol. Salute e Codice della strada
L’alcol etilico o etanolo, è l’alcol delle bevande alcoliche. Nel linguaggio corrente viene chiamato semplicemente alcol. Due definizioni utili: Unità alcolica e Basso rischio. Unità alcolica. L’unità alcolica di riferimento è il bicchiere di vino. Si tratta di 125 ml di vino. Le bevande alcoliche...
Dieta vegetariana
Dieta vegetariana Cremona - L’assenza di qualsiasi carne è la caratteristica comune alle diete vegetariane. Le principali diete vegetariane sono latto-ovo-vegetarianismo; latto-vegetarianismo; veganismo; crudismo; fruttalismo. Latto-ovo-vegetarianismo. Esclusi carne, pesce, molluschi e crostacei.
Farmacie galeniche Cremona
Le Farmacie Galeniche sono le farmacie dotate di un laboratorio a norma di legge che consente loro di preparare sia formulazioni su indicazione medica, sia prodotti da banco di propria elaborazione. Si tratta più frequentemente di materie prime fitoterapiche od omeopatiche nelle loro varie forme
Di tutto un po’ e poco di tutto
Il libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” è nato in piena emergenza coronavirus. La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus. Mangiare sano ci fa più forti
Alcool e guida
L’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuta da vino, birra, alcoolici. Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione. La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore...
Immunità e Nutrizione
La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale. Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione. Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus
Elogio del colesterolo
“Elogio del colesterolo ” è un capitolo del libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ”. Il colesterolo non deve essere demonizzato. È una sostanza vitale. Dal colesterolo derivano: la vitamina D, i sali biliari, gli ormoni genitali maschili e femminili, gli ormoni della risposta allo stress.
Intolleranze alimentari Cremona
Le intolleranze possono essere definite patologie o disturbi connessi all’assunzione di cibo la cui prima causa non è la risposta allergica. Numerosi processi possono essere causa di intolleranze: carenze enzimatiche, alterazioni della flora batterica intestinale, reazioni infiammatorie, disturbi funzionali neurovegetativi.
Gastronomia Cremona
Cremona è separata dall’Emilia dal fiume Po, dal punto di vista gastronomico oltre a piatti della propria tradizione (torrone, mostarda, lessi, marubini ai tre brodi) ha acquisito molte tradizioni dell’Emilia Romagna (cotechino, zampone, torta fritta). I marubini ai tre brodi coi lessi, gli arrosti, la mostarda, il torrone e
Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria
Per descrivere la dieta ideale vengono abitualmente utilizzati due modelli. La "dieta mediterranea" e la "piramide alimentare". Due modi per indicare gli stessi concetti, il primo realtà geograficamente circoscritta utile come riferimento...
Un proverbio sbagliato
“Una mela al giorno leva il medico di torno ” è uno dei tanti proverbi che passano messaggi errati, e proprio per questo, smontandoli permettono di capirsi meglio. Primo errore: monotonia. Se si deve magiare ogni giorno la mela, la mela vincola ad una scelta fissa e toglie spazio a qualcos’altro.
Peso ideale. Body Mass Index
Le formule per calcolare il peso ideale sono innumerevoli. Hanno quasi tutte il difetto di non considerare la fascia di variabilità minima e massima in cui inserire la valutazione. L’indice di massa corporea (BMI) è molto più utile al riguardo. Fornisce i due volri entro cui inserire la persona esaminata.
Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...
Grande Guerra. La cucina
Gli Austro-Ungarici, cucine rotabili. Gli Italiani, cucine someggiabili e casse di cottura. Una guerra combattuta anche col rancio. Casse di cottura: costituite da una marmitta e da un fornello che servivano per iniziare la cottura e da una cassa in legno, foderata di materiale coibente dove la cottura si completava.
Vitamina D
La Vitamina D è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Deriva da un gruppo di steroidi che vengono trasformati dal fegato in precursori della vitamina D. L’esposizione ai raggi solari trasforma i precursori in Vitamina D attiva (Calciferolo). Attualmente viene considerata un ormone poiché la sua attività
Vitamina A
La vitamina A è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Viene sintetizzata dal fegato. Le fonti di vitamina A sono sia di origine vegetale che animale. Le fonti animali forniscono la vitamina A vera e propria, il retinolo. Le fonti vegetali forniscono i precursori della vitamina A, i carotenoidi.
Vitamina C
La vitamina C è una vitamina che si scioglie nell’acqua (idrosolubile). Il nome scientifico della vitamina C è acido ascorbico. A differenza delle vitamine che depositandosi nei grassi costituiscono una riserva disponibile al bisogno, la vitamina C segue il bilancio idrico giornaliero e non forma riserve disponibili.
Peso ideale. Body Mass Index
Le formule per calcolare il peso ideale sono innumerevoli. Hanno quasi tutte il difetto di non considerare la fascia di variabilità minima e massima in cui inserire la valutazione. L’indice di massa corporea (BMI) è molto più utile al riguardo. Fornisce i due volri entro cui inserire la persona esaminata.
Diabete
Il diabete è una malattia caratterizzata da valori di glucosio nel sangue superiori alla norma. Ci sono due tipi di diabete: Tipo I e Tipo II. Diabete di tipo I. Diabete insulinodipendente. Si manifesta in genere nella fanciullezza o nella prima adolescenza. Scarsa produzione o assenza di produzione di insulina.
Di tutto un po’ e poco di tutto
Il libro “Mangiare sano. Semplice guida per aumentare le difese immunitarie a tavola ” è nato in piena emergenza coronavirus. La motivazione è stata quella, ma non è una dieta contro il coronavirus, bensì una dieta per farci trovare pronti a contrastare meglio le infezioni di batteri e virus. Mangiare sano ci fa più forti
Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto
Sostanze nutritive e alimenti. Mangiare senza nutrirsi è un errore frequente. Per nutrirsi mangiando, bisogna saper leggere il piatto. In altre parole, essere capaci di riconoscere i nutrimenti contenuti dagli alimenti e fare le scelte corrette. Si tratta di distinguere...
Un proverbio sbagliato
“Una mela al giorno leva il medico di torno ” è uno dei tanti proverbi che passano messaggi errati, e proprio per questo, smontandoli permettono di capirsi meglio. Primo errore: monotonia. Se si deve magiare ogni giorno la mela, la mela vincola ad una scelta fissa e toglie spazio a qualcos’altro.
Immunità e Nutrizione
La campagna di vaccinazione di massa ci aiuterà a tornare alla vita normale. Abbiamo bisogno di un sistema immunitario efficiente per raggiungere l’appuntamento senza danni ed ottenere la massima risposta una volta fatta la vaccinazione. Un fisico ben nutrito combatte meglio la malattia, non solo il coronavirus
Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria
Per descrivere la dieta ideale vengono abitualmente utilizzati due modelli. La "dieta mediterranea" e la "piramide alimentare". Due modi per indicare gli stessi concetti, il primo realtà geograficamente circoscritta utile come riferimento...
Diabete. Indice Glicemico
L’Indice Glicemico dà un valore alla capacità degli zuccheri d’innalzare la glicemia (quantità di glucosio nel circolo sanguigno). Gli zuccheri possono essere semplici (oligosaccaridi) o complessi (polisaccaridi). Gli zuccheri semplici sono costituiti da molecole lineari e corte che vengono scisse ed assimilate rapidamente.
Proteine e immunità
Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto
Lo sguardo della anoressia
Anoressia, la risposta alla luce. Ho iniziato a lavorare 50 anni fa come anestesista. Una decina d’anni dopo ho aggiunto all’attività ospedaliera la libera professione come dietologo ed in seguito come neurologo. Cinquant'anni fa gli anestesisti non potevano registrare i parametri vitali con le sofisticate strumentazioni attuali.
Flora batterica Intestinale
Flora batterica intestinale, Microbioma, Microbiota sono termini interscambiabili usati per definire i batteri che popolano l’intestino. Microbioma è un termine generico, Microbiota fa riferimento alle caratteristiche genetiche, Flora batterica intestinale è un termine più colloquiale ed amichevole.
Farmacie galeniche Cremona
Le Farmacie Galeniche sono le farmacie dotate di un laboratorio a norma di legge che consente loro di preparare sia formulazioni su indicazione medica, sia prodotti da banco di propria elaborazione. Si tratta più frequentemente di materie prime fitoterapiche od omeopatiche nelle loro varie forme
Carni Rosse
L’OMS ha inserito le carni rosse lavorate tra i cancerogeni maggiori e quelle non lavorate tra i probabili cancerogeni. La carne lavorata è quella che è stata sottoposta a processi di salatura, solidificazione, fermentazione, affumicatura o addizionata per esaltarne il sapore o prolungarne la conservazione.
CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari
Con il dottor Francesco Puerari, dietologo, neurologo e specialista in scienze dell’alimentazione, si parla di cibi e di diete dimagranti. VIVERE IN SALUTE è la trasmissione dedicata alla medicina...
Colesterolo
Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale. Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale
Probiotici
I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.
Difese contro il Cancro. Indice ORAC
L’indice ORAC classifica la capacità posseduta dai vegetali di assorbire i radicali liberi che sono la causa di invecchiamento cellulare e tumori. Frutta e verdura vengono classificati in tre grandi categorie a seconda del loro potere antiossidante. L’indice ORAC permette di unificare...
Intestino e risposta immunitaria
Più del 50% della risposta immunitaria dipende dall’intestino. Questo è dovuto a fattori sia anatomici che funzionali. La parete intestinale non è liscia, ma villosa. È costituita da villi e microvilli che aumentano la superficie corrisponderebbe a circa 45 metri quadrati
Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...
Le nove amiche
La buona alimentazione serve ad ammalarsi meno e a guarire prima. Non solo di coronavirus … Ci sono nove regole da seguire per aumentare le nostre difese immunitarie. Sono nove amiche. Prima: dieta varia. Seconda, terza e quarta: alimenti che forniscono le tre vitamine che fanno la differenza (vitamina A, C, D)
Inappetenza
La buona cucina che combatte l’inappetenza. Piatti semplici. Gradevoli. Facili da deglutire. Sufficienti anche con porzioni ridotte. Centoquattordici ricette scelte per nutrire e piacere. In mancanza di fame, il saper scegliere i piatti giusti e il saper cucinare fanno la differenza.
OGM
Selezione naturale e selezione biogenetica. Una svolta storica. Siamo di fronte ad una rivoluzione destinata a segnare la nostra epoca. Non si pecca d’esagerazione paragonando la biogenetica alle scoperte che hanno segnato il progresso umano nel bene e nel male, come la scoperta del fuoco e la scoperta dell’energia atomica.
Anoressia Nervosa
La ricerca storica “La santa anoressia ” di Rudolph M. Bell aiuta ad inquadrare il problema nel tempo. L’autore, storico del medioevo e del rinascimento italiano, analizza il fenomeno dell’anoressia tra le sante cattoliche, dal medioevo all’epoca moderna. Un lasso di tempo di circa 700 anni, dal 1200 al 1900.
Prebiotici
I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta...
Alcool e guida
L’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuta da vino, birra, alcoolici. Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione. La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore...
Intolleranze alimentari Cremona
Le intolleranze possono essere definite patologie o disturbi connessi all’assunzione di cibo la cui prima causa non è la risposta allergica. Numerosi processi possono essere causa di intolleranze: carenze enzimatiche, alterazioni della flora batterica intestinale, reazioni infiammatorie, disturbi funzionali neurovegetativi.
Alcol. Salute e Codice della strada
L’alcol etilico o etanolo, è l’alcol delle bevande alcoliche. Nel linguaggio corrente viene chiamato semplicemente alcol. Due definizioni utili: Unità alcolica e Basso rischio. Unità alcolica. L’unità alcolica di riferimento è il bicchiere di vino. Si tratta di 125 ml di vino. Le bevande alcoliche...
Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
Dieta dimagrante: dimagrire in sicurezza. Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche. Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma. Come riconoscerle ? Semplice...