Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza
Se si vuol dimagrire in sicurezza, è bene evitare le diete dimagranti iperproteiche.
Cambiano spesso di nome. Ma sono sempre le stesse. Hanno fortuna per un certo periodo, vengono dimenticate per un po’ e poi ricompaiono sotto nuova forma.
Come riconoscerle? Semplice. Sono quelle diete abbondanti di carne magra, pesce ed ortaggi, e prive o estremamente povere di derivati dei cereali (pane, pasta).
Oppure sono le cosiddette “diete dissociate”: alcuni giorni ricchi esclusivamente di carne, pesce ed ortaggi, intervallati da un giorno in cui ricompaiono frutta e cereali.
Anche le “diete proteiche” introdotte sul mercato recentemente appartengono a questa categoria.
Sono a base di razioni preconfezionate di alimenti (in genere derivati dei cereali), addizionati di proteine.
Un altro segno d’allarme. Se nel programma della dieta che si sospetta iperproteica, sono previsti, di default, controlli ravvicinati del sangue o delle urine, vuol dire che è sicuramente iperproteica e che si sta giocando con la propria salute.
Le proteine, pur essendo sostanze caloriche, non devono essere sprecate per fornire energia. La loro funzione è quella di rinnovare i tessuti e le difese immunitarie.
Ci sono due condizioni estreme in cui il nostro organismo è costretto ad utilizzarle come fonte energetica: la carestia e gli apporti proteici spropositati.
Carestia. L’alimentazione povera o priva di calorie e di proteine, obbliga il nostro organismo ad utilizzare sé stesso come nutrimento calorico. Prima vengono bruciate le riserve di zuccheri (glicogeno), poi quelle di grassi (tessuto adiposo), infine quelle di tessuto magro proteico (muscolatura, tessuti, difese immunitarie).
Abuso proteico. Ci sono dei limiti di abbondanza proteica oltre i quali il nostro organismo non utilizza più le proteine per rinnovare i tessuti.
Quando questo limite viene superato, esse vengono trasformate in energia ed in sostanze tossiche eliminate da fegato e reni. Questo fenomeno viene chiamato “consumo di lusso“.
Le diete dimagranti iperproteiche, sfruttano il “consumo di lusso” esponendo il nostro fisico a pericoli (danni a reni e fegato, aumento della temperatura corporea, alterazioni dell’umore).
E soprattutto non possono essere adottate per sempre. La conseguenza è che, una volta ottenuto il dimagramento, non si sa come mantenerlo. Si ricomincia con le vecchie abitudini.
Qual è la quantità giornaliera di proteine consigliata?
È un grammo per ogni chilogrammo di peso corporeo ideale. Sono tollerate piccole variazioni in più o in meno.
Le diete dimagranti personalizzate, normoproteiche, ipocaloriche, bilanciate, sono la scelta corretta.
Altri articoli

Diabete. Indice Glicemico

Farmacie galeniche Cremona

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Mangiaa Nustraan

OGM

Dieta ricca e dieta povera

Dieta vegetariana

Probiotici

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Elogio del colesterolo

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

I bariguléen. Le castagnole

Intolleranze alimentari Cremona

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Cucina d’Amore

Un proverbio sbagliato

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Vitamina A

Prebiotici

Le garganelle o fungo Melina

Teofilo Folengo e la Zucca

Nutrirsi di colori e di luce

Diabete

Lo sguardo della anoressia

Proteine e immunità

Vitamina C

Inappetenza

Flora batterica Intestinale

Carni Rosse

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Di tutto un po’ e poco di tutto

Farina di grillo e insetti commestibili

Immunità e Nutrizione

Intestino e risposta immunitaria

Disbiosi

Alcool e guida

Grande Guerra. La cucina

Colesterolo

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Le nove amiche

Alcol. Salute e Codice della strada

Gastronomia Cremona

Peso ideale. Body Mass Index

Anoressia Nervosa

Vitamina D

Sbrisolosa e Sbrisolona

Sbrisolosa e Sbrisolona

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

Farina di grillo e insetti commestibili

Elogio del colesterolo

Teofilo Folengo e la Zucca

Mangiaa Nustraan

Grande Guerra. La cucina

I bariguléen. Le castagnole

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Cucina d’Amore

Le garganelle o fungo Melina

Di tutto un po’ e poco di tutto

Gastronomia Cremona

Flora batterica Intestinale

Probiotici

Colesterolo

Disbiosi

Nutrirsi di colori e di luce

Farina di grillo e insetti commestibili

Un proverbio sbagliato

Immunità e Nutrizione

Vitamina A

Vitamina C

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Dieta vegetariana

Intestino e risposta immunitaria

Carni Rosse

Proteine e immunità

Disbiosi

Probiotici

Nutrirsi di colori e di luce

Flora batterica Intestinale

Le nove amiche

Dieta ricca e dieta povera

OGM

Prebiotici

Vitamina D

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Lo sguardo della anoressia

Gastronomia Cremona

Elogio del colesterolo

Alcool e guida

Disbiosi

Farmacie galeniche Cremona

Un proverbio sbagliato

Diabete

Grande Guerra. La cucina

Peso ideale. Body Mass Index

Intolleranze alimentari Cremona

Immunità e Nutrizione

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Probiotici

Di tutto un po’ e poco di tutto

Dieta vegetariana

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Alcol. Salute e Codice della strada

Lo sguardo della anoressia

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Anoressia Nervosa

Intestino e risposta immunitaria

Inappetenza

Diabete

CR1 – VIVERE IN SALUTE – Intervista con il Dr Francesco Puerari

Intolleranze alimentari Cremona

Farmacie galeniche Cremona

Immunità e Nutrizione

Alcool e guida

Lo sguardo della anoressia

Vitamina C

Alcol. Salute e Codice della strada

Dieta mediterranea, piramide alimentare e dell’attività motoria

Dietologi Cremona: dimagrire in sicurezza

Diabete. Indice Glicemico

Vitamina A

Un proverbio sbagliato

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Le nove amiche

Probiotici

Flora batterica Intestinale

Di tutto un po’ e poco di tutto

Peso ideale. Body Mass Index

Carni Rosse

Sostanze nutritive e alimenti: leggere il piatto

Prebiotici

Proteine e immunità

Colesterolo

OGM

Vitamina D
