Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

  • 0

Le latüüghe. Cenci, chiacchiere, lattughe

Le lattughe sono il nome lombardo dei dolci clattughehiamati in italiano cenci. In Toscana erano in passato preparati in grande quantità per farli durare tutta la Quaresima. Ora si consumano in giornata.

“Leggi tutto”


  • 0

Lo sbürlòon (spintone, sburlone)

sburloneLo sbürlòon o sburlone è un digestivo alcoolico casalingo fatto con mele cotogne o mele verdi acerbe dette anche sborlone perché accelerano lo svuotamento dello stomaco. da offrire perciò a fine pasto.

“Leggi tutto”

  • 0

Le garganelle o fungo Melina

Dietologi Cremona fungo melinaFungo Melina: Le gaganéle, sono dei funghi. Nel linguaggio corrente vengono appunto chiamate meline. Sono i funghi senza gambo che crescono a semiluna sui ceppi e sui tronchi dei grandi alberi. Il nome meline non deriva dal frutto, la mela, ma dal latino mellina (delizia) o mellea (buona come il miele).

“Leggi tutto”

  • 0

Carni Rosse

dietologi-cremona-carni-rosseL’OMS ha inserito le carni rosse lavorate tra i cancerogeni maggiori e quelle non lavorate tra i probabili cancerogeni.

La carne lavorata è quella che è stata sottoposta a processi di salatura, solidificazione, fermentazione, affumicatura o addizionata per esaltarne il sapore o prolungarne la conservazione.

“Leggi tutto”


  • -

  • 0

Sbrisolosa e Sbrisolona

SbrisolonaSono due dolci  lombardi. La Sbrisolosa è una torta povera cremonese. La Sbrisolona, invece, è una torta di mandorle mantovana. La cremonese Sbrisolosa era la merenda dolce data dalla padrona alle lavoratrici umili dei campi o di casa (lavandaie, raccolta dei pomodori, spigolatrici). Veniva preparata rapidamente, un’ora di cottura sulle brace.

“Leggi tutto”


  • -

  • -