Salute

Alcol. Salute e Codice della strada

Alcol. Salute e Codice della strada

L’alcol etilico o etanolo, è l’alcol delle bevande alcoliche. Nel linguaggio corrente viene chiamato semplicemente alcol.
Due definizioni utili: Unità alcolica e Basso rischio. Unità alcolica. L’unità alcolica di riferimento è il bicchiere di vino. Si tratta di 125 ml di vino. Le bevande alcoliche…

leggi tutto
Inappetenza

Inappetenza

La buona cucina che combatte l’inappetenza. Piatti semplici. Gradevoli. Facili da deglutire. Sufficienti anche con porzioni ridotte. Centoquattordici ricette scelte per nutrire e piacere.
In mancanza di fame, il saper scegliere i piatti giusti e il saper cucinare fanno la differenza.

leggi tutto
Vitamina A

Vitamina A

La vitamina A è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Viene sintetizzata dal fegato. Le fonti di vitamina A sono sia di origine vegetale che animale. Le fonti animali forniscono la vitamina A vera e propria, il retinolo. Le fonti vegetali forniscono i precursori della vitamina A, i carotenoidi.

leggi tutto
Vitamina C

Vitamina C

La vitamina C è una vitamina che si scioglie nell’acqua (idrosolubile). Il nome scientifico della vitamina C è acido ascorbico. A differenza delle vitamine che depositandosi nei grassi costituiscono una riserva disponibile al bisogno, la vitamina C segue il bilancio idrico giornaliero e non forma riserve disponibili.

leggi tutto
Vitamina D

Vitamina D

La Vitamina D è una vitamina che si deposita nei grassi (liposolubile). Deriva da un gruppo di steroidi che vengono trasformati dal fegato in precursori della vitamina D. L’esposizione ai raggi solari trasforma i precursori in Vitamina D attiva (Calciferolo). Attualmente viene considerata un ormone poiché la sua attività

leggi tutto
Proteine e immunità

Proteine e immunità

Le immunoglobuline dette anche anticorpi sono proteine. Sono a forma di ypsilon. I due estremi della ypsilon variano a seconda della struttura degli antigeni da combattere. A carenza di proteine corrisponde carenza di risposta immunitaria. Le proteine possono essere immaginate come dei nastri costituiti da subunità ricche d’azoto

leggi tutto
Colesterolo

Colesterolo

Il colesterolo è un grasso che garantisce funzioni essenziali. Membrana cellulare. La membrana cellulare viene descritta come mosaico fluido. Le componenti della membrana, infatti, non fungono da barriera impenetrabile, ma da porta di scambio vitale.  Lo strato interno della membrana cellulare, alla base della fluidità strutturale

leggi tutto
Intestino e risposta immunitaria

Intestino e risposta immunitaria

Più del 50% della risposta immunitaria dipende dall’intestino. Questo è dovuto a fattori sia anatomici che funzionali. La parete intestinale non è liscia, ma villosa. È costituita da villi e microvilli che aumentano la superficie corrisponderebbe a circa 45 metri quadrati

leggi tutto
Probiotici

Probiotici

I batteri amici vengono chiamati probiotici. Possono essere classificati in due grandi categorie: permanenti e transienti. I permanenti si duplicano nell’intestino e sono una presenza stabile. I transienti sono batteri forniti dalla alimentazione, svolgono un ruolo benefico lungo il transito intestinale, ma vengono eliminati con le feci.

leggi tutto
Prebiotici

Prebiotici

I prebiotici sono le fibre di cui si nutrono i batteri intestinali amici. Sono le fibre di frutta, verdura, legumi, frutta secca a guscio, semi dei cereali e loro farine, cereali e tuberi cotti lasciati raffreddare (patate, manioca, tapioca). Si tratta di: inulina, pectine, frutto oligosaccaridi, fibre amido-resistenti. Assumendo un’adeguata quantità di frutta…

leggi tutto