Puerari

I bariguléen. Le castagnole

I bariguléen. Le castagnole

I barguléen sono dolci fritti tipici del carnevale. Sono grandi come le castagne. La loro bontà dipende tutta dalla frittura. Una volta scelto lo strutto che è il miglior grasso per la frittura, ci sono alcuni accorgimenti da seguire.
Primo. Non superare il punto di fumo: la temperatura oltre la quale…

leggi tutto
Le garganelle o fungo Melina

Le garganelle o fungo Melina

Le gaganéle sono dei funghi. Nel linguaggio corrente vengono chiamate meline. Sono i funghi senza gambo che crescono a semiluna sui ceppi e sui tronchi dei grandi alberi. Il nome meline non deriva dal frutto, la mela, ma dal latino mellina (delizia) o mellea (buona come il miele).
Per saperne di più…

leggi tutto
Anoressia Nervosa

Anoressia Nervosa

La ricerca storica “La santa anoressia” di Rudolph M. Bell aiuta ad inquadrare il problema nel tempo. L’autore, storico del medioevo e del rinascimento italiano, analizza il fenomeno dell’anoressia tra le sante cattoliche, dal medioevo all’epoca moderna. Un lasso di tempo di circa 700 anni, dal 1200 al 1900.

leggi tutto
Carni Rosse

Carni Rosse

L’OMS ha inserito le carni rosse lavorate tra i cancerogeni maggiori e quelle non lavorate tra i probabili cancerogeni.
La carne lavorata è quella che è stata sottoposta a processi di salatura, solidificazione, fermentazione, affumicatura o addizionata per esaltarne il sapore o prolungarne la conservazione.

leggi tutto
OGM

OGM

Selezione naturale e selezione biogenetica.
Una svolta storica. Siamo di fronte ad una rivoluzione destinata a segnare la nostra epoca. Non si pecca d’esagerazione paragonando la biogenetica alle scoperte che hanno segnato il progresso umano nel bene e nel male, come la scoperta del fuoco e la scoperta dell’energia atomica.

leggi tutto
Difese contro il Cancro. Indice ORAC

Difese contro il Cancro. Indice ORAC

L’indice ORAC classifica la capacità posseduta dai vegetali di assorbire i radicali liberi che sono la causa di invecchiamento cellulare e tumori. Frutta e verdura vengono classificati in tre grandi categorie a seconda del loro potere antiossidante. L’indice ORAC permette di unificare…

leggi tutto
Alcool e guida

Alcool e guida

L’alcolemia è la misurazione della quantità di alcool etilico nel sangue, l’alcool contenuta da vino, birra, alcoolici. Questa rilevazione può essere fatta in modo diretto con il prelievo del sangue ed in modo indiretto con l’espirazione. La rilevazione del respiro si ottiene soffiando in direzione di un sensore…

leggi tutto
Sbrisolosa e Sbrisolona

Sbrisolosa e Sbrisolona

Sono due dolci lombardi. La Sbrisolosa è una torta povera cremonese. La Sbrisolona, invece, è una torta di mandorle mantovana. La cremonese Sbrisolosa era la merenda dolce data dalla padrona alle lavoratrici umili dei campi o di casa (lavandaie, raccolta dei pomodori, spigolatrici). Veniva preparata rapidamente, un’ora di cottura sulle brace.

leggi tutto
Diabete. Indice Glicemico

Diabete. Indice Glicemico

L’Indice Glicemico dà un valore alla capacità degli zuccheri d’innalzare la glicemia (quantità di glucosio nel circolo sanguigno). Gli zuccheri possono essere semplici (oligosaccaridi) o complessi (polisaccaridi). Gli zuccheri semplici sono costituiti da molecole lineari e corte che vengono scisse ed assimilate rapidamente.

leggi tutto
Peso ideale. Body Mass Index

Peso ideale. Body Mass Index

Le formule per calcolare il peso ideale sono innumerevoli. Hanno quasi tutte il difetto di non considerare la fascia di variabilità minima e massima in cui inserire la valutazione. L’indice di massa corporea (BMI) è molto più utile al riguardo. Fornisce i due volri entro cui inserire la persona esaminata.

leggi tutto